di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] politica dell'individualismo in politica di isolamento.
Bibliografia
J.B. Abramson, F.C. Arterton, G.R. Orren, The electronic commonwealth, New York 1988.
S. Rodotà, Repertorio di fine secolo, Roma-Bari 1992.
S.P. Huntington, The third wave, Norman ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , in corso di pubbl.; H. Murray, Papua of to-day, Londra 1925; P. Wirz, Im Lande des Schneckengeldes, Stoccarda 1932; Commonwealth of Australia, Report to the Council of the League of nations on the Administration of the Territory of New Guinea, 1931 ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] guidata dallo schiavo negro Cuffy), fu proclamata la "Repubblica cooperativistica della G.", sempre nell'ambito del Commonwealth. Il potere esecutivo è esercitato da un Consiglio dei ministri responsabile dinanzi all'Assemblea nazionale, composta da ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] per la relazione privilegiata tra Gran Bretagna e Stati Uniti quanto per gli oneri che il sistema di preferenza del Commonwealth prevedeva, impedì l'adesione della Gran Bretagna nel 1962 e ancora nel 1967. Soltanto nel 1971, con Pompidou al posto ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] la Gran Bretagna, impegnata a tutelare il suo rapporto privilegiato con gli Stati Uniti e gli Stati associati nel Commonwealth, si era sempre mostrata ostile all’unità politica dell’Europa.
Questa ostilità toccò l’apice durante i governi conservatori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] per la maggior parte del secolo. In Inghilterra, il grande interesse verso le medicine chimiche nel periodo del Commonwealth (1649-1660), finalizzato specialmente a migliorare le condizioni di vita dei poveri, è attribuibile a un movimento religioso ...
Leggi Tutto
(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] e il N., dal quale si staccarono come colonie separate Tasmania (1825), Victoria (1851) e Queensland (1859), ottenne nel 1851 l’autogoverno, nel 1855 l’autonomia coloniale e nel 1900 entrò come Stato autonomo nel Commonwealth dell’Australia. ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] ) decise di non perseguire l’indipendenza, ma di legarsi ancor più agli USA; nel 1978 entrò in vigore il Commonwealth in unione politica con gli USA. Il 3 novembre 1986 gli abitanti dell’arcipelago sono diventati cittadini americani. Il 22 ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] britannico, ottenuto l’autogoverno interno nel 1976, il 7 luglio 1978 divenne uno Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth.
Campagna delle S. Nel 1942, durante la Seconda guerra mondiale, l’arcipelago fu progressivamente invaso dai Giapponesi ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] i rapporti tra i due Stati, mentre le tradizionali buone relazioni con la Gran Bretagna favorirono l'ammissione del M. nel Commonwealth.
bibliografia
R.B. Lloyd, Mozambique: the terror of war, the tension of peace, in Current history, 1995, 591, pp ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...