PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] P. from the earliest discovery to the present time, Filadelfia [1876]; W. H. Egle, Illustrated history of the commonwealth of Pennsylvania, 1609-1876, Harrisburg 1876; S. G. Fisher, Making of Pennsylvania, Filadelfia 1896; id., Pennsylvania, colony ...
Leggi Tutto
LETTERATURE MIGRANTI.
Elisabetta Sibilio
– La letteratura mondo. Bibliografia
La letteratura mondo. – Nell’ultimo decennio, negli studi letterari, ci si è allontanati sempre di più dalla nozione di [...] ), le seconde.
Come segnala Pascale Casanova (1993) nell’Inghilterra degli anni Ottanta la categorizzazione di ‘letteratura del Commonwealth’ sembrava voler far credere a un nuovo ordine mondiale multiculturale, esente da confini e barriere di ordine ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] (l'organizzazione che riunisce i paesi dell'istmo).
Storia
di Luisa Azzolini
Le vicende politiche del B., membro del Commonwealth e indipendente dal 1981, continuarono a essere influenzate dalle relazioni con il vicino Guatemala, che non cessò di ...
Leggi Tutto
NARAYAN, Rasipuram Krishnaswami
Rosario Portale
Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Madras il 10 ottobre 1906. Dopo aver compiuto gli studi alla Collegiate High School e al Maharaja's College [...] -Anglian novel and the changing tradition, Mysore 1972; S. Chew, A proper detachment: the novels of R. K. Narayan, in Readings in Commonwealth literature, a cura di W. Walsh, Oxford 1973; L. Holmstrom, The novels of R. K. Narayan, Calcutta 1973; P. S ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] grado di integrazione giuridica tra gli Stati (es. art. 16, par. 2, lett. b, London Scheme for Extradition within the Commonwealth del 2002).
Un problema che si pone in merito al funzionamento del divieto in esame è legato al fatto di stabilire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] generale ed economico, ai margini dell’area continentale europea, coltivando soprattutto le relazioni con i Paesi del suo Commonwealth, con quelli dell’Europa settentrionale e con gli Stati Uniti. Dal punto di vista della strategia politico-militare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] la formazione scientifica e le prime ricerche di Boyle, che condivide le aspettative degli intellettuali puritani nei confronti del Commonwealth. Al pari degli altri membri del circolo di Hartlib, egli loda la nuova forma di governo perché gli appare ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] , ma il suo esito non è sempre stato democratico. In Inghilterra, dopo una rivoluzione e la guerra civile, il Commonwealth (ossia la repubblica) pose fine nel 1649 all’assolutismo monarchico con la decapitazione del re Carlo I. Ma Oliver Cromwell ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] Lord) Reith (ministro delle Informazioni, poi dei Trasporti e dei Lavori e costruzioni, 1940-42 e dal 1946 presidente del Commonwealth Communications Council) la BBC estese la sua attivitâ, creando tra l'altro l'orchestra di 114 strumenti e occupando ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , come mostra il successo di Nehanda (1993), Without a name (1994) e Under the tongue (1996), con cui ha vinto il Commonwealth writers prize 1997 per l'Africa. Il romanzo Nehanda, dedicato alla mitica figura di donna che galvanizzò e ispirò i popoli ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...