La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] 1982; Supplementary note 5: The human fetus and the use of human fetal tissue, October 1983).
AUSTRALIA Commonwealth Department of Health and Family Services, Assisted Reproductive Technology, 1996.
AUSTRALIA Victoria: Infertility Treatment Act 1995 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] (Ignatius his Conclave, London 1611). Ma, negli anni della Rivoluzione, J. Harrington attraverso una figurazione utopistica (The Commonwealth of Oceana, ibid. 1656) esorta O. Cromwell ad assumere il ruolo del legislatore machiavelliano per dare al ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] D. Bjerklie, High-tech Olympians, "Technology Review", 1993, 1, pp. 22-30.
Britain's sport and fitness industry, Foreign and Commonwealth Office London, 1999.
R.P. Brown, Polymers in sport and leisure, "Rapra Review Reports", 2001, XII, 3, Report 135 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] de l'athlétisme, Paris, ODIL, 1978.
B. Phillips, Honour of empire, glory of sport. The history of athletics at the Commonwealth games, Manchester, The Parrs Wood Press, 2000.
R.L. Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964 ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] histoire, Paris 2004; Id., Ibn Khaldūn. L’homme et le théoricien de la civilisation, Paris 2006; G. Fowden, Empire to Commonwealth: Consequences of Monotheism in Late Antiquity, Princeton 1993; C.E. Bosworth, s.v. Rūm, in Encyclopaedia of Islam, VIII ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] , mentre quella orientale si chiama Papua Nuova Guinea (Png) ed è uno stato indipendente dal 1975, facente parte del Commonwealth inglese. Il tenore di vita delle popolazioni è sicuramente più alto nella parte orientale come anche il rispetto per le ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] , 1982 (tr. it.: Il liberalismo e i limiti della giustizia, Milano: Feltrinelli, 1994).
Selznick, P., The moral Commonwealth. Social theory and the promise of community, Berkeley: University of California Press, 1992.
Taylor, C., Philosophical papers ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ii, Torino 1884; J. Winsor, Narrative and critical history of America, voll. 8, Boston 1884-89; J. Bryce, The American Commonwealth, voll. 3, Londra 1888; A. Brown, The genesis of the United States, Londra 1890; W. Kingsford, History of Canada, voll ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] crollo della Francia il Mediterraneo e tanta parte delle coste nordafricane divennero ostili o infide alle forze del Commonwealth. Le comunicazioni imperiali furono avviate attraverso il Capo di Buona Speranza e, fatto nuovo, attraverso una pista e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Writs, Palgrave, compose su tale base una prima storia costituzionale inglese, The Rise and Progress of the English Commonwealth. Sotto l'influenza di Grimm e della filologia tedesca Kemble descrisse la società anglosassone, negando qualsiasi traccia ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...