• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Geografia [145]
Storia [199]
Storia per continenti e paesi [87]
Geografia umana ed economica [84]
Biografie [94]
Scienze politiche [77]
Economia [52]
Diritto [44]
Sport [46]
America [27]

MALAWI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALAWI (v. niassa, App. III, 11, p. 263) * Salvatore Bono Stato (94.081 km2 di superficie, che salgono a 118.484 comprendendo anche le acque interne) dell'Africa sud-occ.; indipendente dal 1964 e repubblica, [...] nell'ambito del Commonwealth, dal 1966. La popolazione, secondo stime anagrafiche del 1975, ammonta a 5.044.000 ab. (l'ultimo censimento disponibile risale al 1966 e indica una popolazione di 4.039.583 ab.), corrispondente a una densità media di 53,6 ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – TESTIMONI DI GEOVA – ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – MOZAMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAWI (10)
Mostra Tutti

PENA DI MORTE

XXI Secolo (2009)

Pena di morte Giorgio Marinucci La pena di morte in bilico Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] nei Paesi extraeuropei del Commonwealth e in sede ONU; spegnersi delle speranze abolizionistiche negli Stati Uniti d’America dopo la sentenza Baze v. Rees (553 U.S.) della Corte suprema, del 16 aprile 2008, che ha dichiarato costituzionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Sudafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] si svolse nel 1911, anno successivo al conferimento all’Unione Sudafricana dello status di dominio autonomo nell’ambito del Commonwealth britannico. Ma i dati dei vari censimenti succedutisi fino al 1991 sono poco attendibili, per effetto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – STATO LIBERO DELL’ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti

MacLeod, Colin Munro

Enciclopedia on line

MacLeod, Colin Munro Microbiologo (Port Hastings, Canada, 1909 - Londra 1972). Nel 1934 entrò nel gruppo di ricerca del Rockefeller institute for medical research. È stato preside del dipartimento di microbiologia al New York [...] univ. college of medicine, vicedirettore dell'Office of science and technology (1936-60) e vicepresidente per la medicina del Commonwealth Found (1966). Si è interessato di genetica dei microrganismi, di malattie infettive e di immunologia e a lui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – POLIMERIZZAZIONE – POLISACCARIDI – MICROBIOLOGIA – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacLeod, Colin Munro (1)
Mostra Tutti

Eliot, John

Enciclopedia on line

Missionario inglese (forse Widford, Hertfordshire, 1604 - Roxbury, Massachusetts, 1690). Nel 1631 emigrò con altri puritani a Boston nel Massachusetts, si dedicò subito all'evangelizzazione degli Indiani [...] agevolando regolari insediamenti e creando un notevole complesso missionario. Scrisse opere di teologia calvinista, The Christian Commonwealth (1659), The Communion of Churches (1665); tradusse la Bibbia nella lingua (algonchino) degli Indiani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVANGELIZZAZIONE – MASSACHUSETTS – CALVINISTA – PURITANI – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, John (1)
Mostra Tutti

STAMP, Laurence Dudley

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAMP, Laurence Dudley Elio Migliorini Geografo inglese, nato il 9 marzo 1898; dal 1945 al 1958 professore alla School of economics and political science di Londra. È stato presidente dell'Unione Geografica [...] Internazionale (1946-56). Buon conoscitore di varî paesi del Commonwealth britannico (Malesia, Nigeria) e della Birmania (avendo insegnato per qualche anno a Rangoon), è autore di opere d'insieme sulla Gran Bretagna (anche in vista dei problemi ... Leggi Tutto

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] complesso portuale della G. è tra i più importanti del mondo, anche se l’allentarsi dei rapporti con il Commonwealth ha determinato la perdita di un secolare primato. La mancanza di un’adeguata ristrutturazione delle attrezzature non consente alla G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Dangarembga, Tsitsi

Enciclopedia on line

Dangarembga, Tsitsi Scrittrice e regista zimbabwese (n. Mutoko 1959). Tra le più interessanti figure della narrativa africana di lingua inglese, dopo la raccolta di racconti The letter (1985) ha pubblicato il suo primo romanzo, [...] Nervous conditions (1988; trad. it. Condizioni nervose, 1991), vincitore del Commonwealth writers prize nel 1989, cui hanno fatto seguito il dramma She no longer weeps (1987) e The book of not (2006), sequel di Nervous conditions, nei quali ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dangarembga, Tsitsi (1)
Mostra Tutti

Ceylon

Dizionario di Storia (2010)

Ceylon Colonia britannica stabilita nel 1796 sull’isola di Tamraparni, od. Sri Lanka. Dopo la separazione nel 1802 dalla presidenza di Madras, l’isola fu interamente conquistata nel 1815 e posta sotto [...] il controllo di un governatore. Ottenuta l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth britannico (4 febbraio 1948), nel 1972 ha assunto la denominazione attuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] gennaio 1950, con la nuova Costituzione, divenne formalmente una repubblica federale ed entrò a far parte del Commonwealth. Sulla riorganizzazione del sistema statale gravarono i problemi derivati dalla separazione dal Pakistan, che rimasero causa di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
commonwealth
commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamènse
bahamense bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali