• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Geografia [145]
Storia [199]
Storia per continenti e paesi [87]
Geografia umana ed economica [84]
Biografie [94]
Scienze politiche [77]
Economia [52]
Diritto [44]
Sport [46]
America [27]

Malynes, Gerard

Enciclopedia on line

Mercante inglese (n. Anversa 1586 - m. dopo il 1641); studiò i rapporti tra scambî con l'estero, livello dei prezzi e movimenti di metalli preziosi e mise in luce la possibilità di un automatico aggiustamento [...] degli squilibrî. Opere princ.: Treatise of the canker of England's Commonwealth (1601); St. George for England, allegorically described (1601); England's view in the unmasking of two paradoxes, ecc. (1603), contributo alla controversia tra J. Bodin e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALINES – TRADE

ACHEBE, Chinua

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore, poeta, saggista, accademico nigeriano, nato a Ogi di il 16 novembre 1930 e morto a Boston il 21 marzo 2013. Insignito di onorificenze presso numerosi atenei, ricevette in vita importanti premi, [...] tra cui il Commonwealth poetry prize (1972), il Nigerian national order of merit (1979) e ilMan Booker international prize (2007). È lo scrittore africano di lingua inglese più letto e tradotto al mondo. Laureatosi allo University college di Ibadan ( ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – CHINUA ACHEBE – IMPERIALISMO – COLONIALISMO – SAARBRUCKEN

Elisabètta II regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Elisabètta II regina d'Inghilterra Elisabètta II regina d'Inghilterra. - Figlia (Londra 1926 - Castello di Balmoral 2022) di Giorgio VI, ha sposato il 20 novembre 1947 P. Mountbatten creato in quell'occasione duca di Edimburgo. Dal matrimonio [...] febbraio 1952. Il lungo governo di E. ha coinciso con la graduale trasformazione dell'Impero Britannico nel Commonwealth. Convinta conservatrice delle tradizioni istituzionali, morali e religiose, ha avuto modo di confrontarsi con un numero notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI BALMORAL – PRINCIPE DI GALLES – IMPERO BRITANNICO – GIORGIO VI – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabètta II regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

GRENADA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Grenada Anna Bordoni e Claudio Novelli ' (XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione e condizioni economiche Al censimento del 1991 questo [...] del paese fin dall'introduzione del suffragio universale (1951), e poi con il raggiungimento dell'indipendenza nell'ambito del Commonwealth (1974), si riproposero dopo la crisi del 1983, quando si concluse dopo quattro anni l'esperienza del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – IMPOSTA SUL REDDITO – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENADA (1)
Mostra Tutti

HOME, Alexander Frederick Douglas-Home, conte di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HOME, Alexander Frederick Douglas-Home, conte di Uomo politico inglese, nato a Londra il 2 luglio 1903. Dopo aver ricoperto varie cariche presso il primo ministro e il Foreing Office, è stato dal 1951 [...] al 1955 ministro di stato per lo Scottish Office, e nel 1955 fu nominato segretario di stato per le relazioni con il Commonwealth; nel 1957 divenne anche lord presidente del Consiglio e leader della camera dei Lord. Nel luglio 1960 ha lasciato il ... Leggi Tutto

Roxas, Manuel Acuña

Dizionario di Storia (2011)

Roxas, Manuel Acuna Roxas, Manuel Acuña Politico filippino (Capiz 1892-Clark Field 1948). Entrato in politica nel 1917, fu membro del Consiglio di Stato (1921-23) e capo dell’ala liberale del Partito [...] nazionalista. Appoggiò il piano statunitense per l’indipendenza delle Filippine all’interno del Commonwealth (1934) e durante la Seconda guerra mondiale collaborò con i giapponesi. Nel 1946 divenne il primo presidente della Repubblica delle Filippine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dominion

Enciclopedia on line

Termine del British North America Act del 1867 per indicare la confederazione canadese (Dominion of Canada) istituita da tale atto e la sua condizione di autogoverno nell’ambito dell’impero britannico. [...] nei confronti della Gran Bretagna che esso implicava diveniva la base su cui si sarebbe costituito il British Commonwealth of Nations (➔ commonwealth). Il conferimento di tale status (1947-48), a India, Pakistan e Sri Lanka si accompagnò a una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMMONWEALTH OF NATIONS – UNIONE SUDAFRICANA – IMPERO BRITANNICO – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dominion (1)
Mostra Tutti

Mistry, Rohinton

Enciclopedia on line

Mistry, Rohinton. – Scrittore indiano (n. Mumbai 1952) di lingua inglese. Laureato in matematica, emigrò nel 1975 in Canada dove studiò filosofia all’Università di Toronto. Dopo la prima raccolta di racconti [...] (1987; trad. it. 2003)  pubblicò nel 1991 il suo primo romanzo, Such a long journey (trad. it. 1999), vincitore del Commonwealth Writers Prize. Protagonista di entrambe le opere è la varia umanità che popola un affollato condomio di Mumbai, in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – CANADA – MUMBAI

Noel-Baker, Philip John

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1889 - ivi 1982). Prof. di relazioni internazionali all'univ. di Londra dal 1924, deputato laburista dal 1929 al 1931 e dal 1936 al 1970, fu ministro di stato nel 1945, segretario [...] di stato per l'aviazione nel 1946, per le relazioni con il Commonwealth nel 1947, ministro per le fonti di energia nel 1950; nel 1977 fu creato pari a vita da Elisabetta II. Si è occupato del problema del disarmo, su cui ha scritto: The arms race: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA II – LONDRA

Douglas-Home, Alexander Frederick, lord

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1903 - Coldstream, Borders, 1995). Deputato conservatore (1931-45), rieletto nel 1950, lasciò l'anno dopo i Comuni per i Lords (1951-63), tornando poi nuovamente ai Comuni [...] (1963-74). Ministro di stato per lo Scottish Office (1951-55), per le relazioni con il Commonwealth (1955-60), per gli Affari Esteri (1960-63), succedette a H. Macmillan come primo ministro (1963-64) e presidente del partito conservatore (1963-65). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – COMMONWEALTH – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 54
Vocabolario
commonwealth
commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamènse
bahamense bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali