• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
199 risultati
Tutti i risultati [535]
Storia [199]
Geografia [145]
Storia per continenti e paesi [87]
Geografia umana ed economica [84]
Biografie [94]
Scienze politiche [77]
Economia [52]
Diritto [44]
Sport [46]
America [27]

Roxas, Manuel Acuña

Dizionario di Storia (2011)

Roxas, Manuel Acuna Roxas, Manuel Acuña Politico filippino (Capiz 1892-Clark Field 1948). Entrato in politica nel 1917, fu membro del Consiglio di Stato (1921-23) e capo dell’ala liberale del Partito [...] nazionalista. Appoggiò il piano statunitense per l’indipendenza delle Filippine all’interno del Commonwealth (1934) e durante la Seconda guerra mondiale collaborò con i giapponesi. Nel 1946 divenne il primo presidente della Repubblica delle Filippine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dominion

Enciclopedia on line

Termine del British North America Act del 1867 per indicare la confederazione canadese (Dominion of Canada) istituita da tale atto e la sua condizione di autogoverno nell’ambito dell’impero britannico. [...] nei confronti della Gran Bretagna che esso implicava diveniva la base su cui si sarebbe costituito il British Commonwealth of Nations (➔ commonwealth). Il conferimento di tale status (1947-48), a India, Pakistan e Sri Lanka si accompagnò a una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMMONWEALTH OF NATIONS – UNIONE SUDAFRICANA – IMPERO BRITANNICO – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dominion (1)
Mostra Tutti

Menon, Vengalil Krishnan Krishna

Enciclopedia on line

Uomo politico indiano (Calicut 1897 - Nuova Delhi 1974). Dopo aver studiato a Londra, entrò nelle file laburiste, iniziando la carriera pubblica come cittadino britannico. Segretario della India League [...] verso l'indipendenza indiana, lavorò nel partito laburista per far ottenere all'India l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth. Scoppiata la seconda guerra mondiale, si batté per l'intervento dell'India. Primo alto commissario per l'India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – NUOVA DELHI – INGHILTERRA – CALICUT

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] definite in occasione della conferenza imperiale che si tenne a Londra fra l'ottobre e il novembre del 1926. Il Commonwealth divenne una libera associazione fra Stati sovrani, uniti da una comune lealtà alla corona britannica, ma fu deciso che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

NEHRU, Paṇḍit Javāharlāl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEHRU, Paṇḍit Javāharlāl (App. II, 11, p. 399) Ha avuto in questi ultimi anni una parte importante nella politica mondiale, favorendo il patto di Colombo, la conferenza di Bandung, e tentando, talvolta [...] con buon successo, una politica equidistante tra il blocco occidentale e l'URSS, pur senza allentare i legami con il Commonwealth britannico di cui l'Unione Indiana fa parte. Notevole anche la sua politica interna, volta all'ammodernamento delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI BANDUNG – UNIONE INDIANA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEHRU, Paṇḍit Javāharlāl (1)
Mostra Tutti

Terranova

Dizionario di Storia (2011)

Terranova Provincia insulare del Canada, di fronte al Golfo del S. Lorenzo. Scoperta nel 1497 da G. Caboto, era forse già meta di flotte rivali di pescatori inglesi, francesi, baschi e portoghesi. Ospitò [...] stanziamenti francesi e inglesi nel 17° sec. e nel 1713 divenne britannica. Colonia separata dal Canada e poi dominion (➔ Commonwealth), nel 1934, dopo gravi difficoltà finanziarie, fu riportata alla condizione di colonia e nel 1949 optò per l’unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terranova (4)
Mostra Tutti

Quezón y Molina, Manuel Luis

Enciclopedia on line

Quezón y Molina, Manuel Luis Uomo politico filippino (Baler, Luzon, 1878 - Saranac Lake, New York, 1944). Nel 1899 interruppe gli studî in legge per unirsi al movimento per l'indipendenza dagli USA, guidato da E. Aguinaldo. Commissario [...] (1909-16), presidente del Senato (1916-35) e capo del partito nazionalista, nel 1935 fu eletto presidente del Commonwealth delle Filippine, istituito l'anno precedente sotto la tutela statunitense. Rieletto nel 1941, dopo l'invasione giapponese (1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMONWEALTH DELLE FILIPPINE – WASHINGTON – NEW YORK – LUZON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quezón y Molina, Manuel Luis (1)
Mostra Tutti

Palgrave, Sir Francis

Enciclopedia on line

Storico (Londra 1788 - ivi 1861); figlio dell'agente di cambio ebreo Meyer Cohen, si convertì (1823) al cristianesimo assumendo il nome P. della famiglia della suocera. Avvocato (1827), collaborò con articoli [...] di letteratura a diverse riviste. Fu editore di importanti raccolte di documenti come i Parlamentary writs e autore di The rise and progress of the English Commonwealth (1832) e di The history of Normandy and England (4 voll., 1851-64). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – LONDRA

DE LUCO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCO, Battista Laura Balletto Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai. I De Luco costituivano [...] un clan familiare, che nel corso dei secc. XIV e XV andò emergendo nel tessuto economico-sociale del Commonwealth genovese grazie all'esercizio della mercatura, dell'arte notarile, dell'attività di governo a livello medio. Sotto la forma cognominale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – ALESSANDRIA D'EGITTO – CHIODI DI GAROFANO – COSTANTINOPOLI – PARTITA DOPPIA

Gardiner, Samuel Rawson

Enciclopedia on line

Storico inglese (Ropley, Hampshire, 1829 - Sevenoaks 1902). Membro della protestante Holy Catholic Apostolic Church, da cui si distaccò in seguito, fu incaricato (1872) e poi prof. (1877) di storia moderna [...] al King's College di Londra. Scrisse una History of England, 1602-1640 (10 voll., 1883-84), seguita da The great civil war (3 voll., 1886-91) e da una His tory of the Commonwealth and Protectorate (3 voll., 1895-1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMPSHIRE – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
commonwealth
commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamènse
bahamense bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali