Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] comportamenti delle parti e trarre un significato dal loro concreto agire. L’operazione ermeneutica conserverebbe la sua funzione commutativa: non più convertire parole in parole, bensì ‘verbalizzare’ i comportamenti, e ricavare da essi la presenza e ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] da tale peculiare connotazione indennitaria, è dunque privo della funzione genericamente contributiva al bilancio degli enti interessati o commutativa di un servizio, che caratterizza i tributi».
22 Fedele, La definizione di tributo, cit., 10.
23 Cfr ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] ricompensa" (giustizia distributiva), ma solo "secondo il valore che i loro servizi hanno per i loro simili" (giustizia commutativa). In termini ancora più generali non ha senso parlare di giustizia sociale a proposito di un ordine spontaneo, perché ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] a lei è stato dato o promesso; a garantire insomma l'equità dello scambio, il rispetto dei principî di giustizia commutativa. Le parti sono libere, in linea di principio, di fissare come credono le ragioni di scambio dei loro contratti; ciascuna ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tomo, raddoppia in Methodi (Venetiis 1688) - può prospettare un criterio d'accorpamento della giustizia "distributiva" e "commutativa" veneta.
Un'indicazione a futura memoria di possibile metodo per procedere alla volta dell'agognato corpus questa ...
Leggi Tutto
commutare
v. tr. [dal lat. commutare, comp. di con- e mutare «mutare»] (io commùto, ecc.). – 1. a. Sostituire una cosa con un’altra, scambiare fra loro due cose (anticam. anche persone): c. i fattori di una moltiplicazione; la pena di morte...