Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] di confini nell'enunciato è di enorme importanza nell'assicurarne l'efficienza: perfino le telecomunicazioni (nella cosiddetta commutazione a pacchetto) si avvalgono di difficoltà di stabilire tra due persone un circuitodi comunicazione ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] di elaborazione e di memoria, al presente oggetto di vari studi, trasforma il segnale da divisione di frequenza a divisione di tempo, prima della rete dicommutazione e della ritrasmissione a terra. Si tratta dunque di introdurre a bordo un circuito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] (passaggio di corrente) o spento (apertura del circuito).
Sempre più nel corso dell’Ottocento e per tutto il Novecento il paradigma digitale ha sfidato quello analogico, specie nel settore delle comunicazioni: si pensi al telegrafo, alla commutazione ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] posizioni fisse. ◆ [ELT] N. di transito, o n. transito: v. commutazione, sistemi di: I 649 d. ◆ [ALG] N. di una curva: per una curva piana, costituenti la struttura. ◆ [ALG] N. di un complesso topologico, o circuito annodato: (a) curva chiusa che non ...
Leggi Tutto
commutatorecommutatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. dicommutare (→ commutante) "che commuta, che effettua una commutazione"] [ELT] [OTT] C. a quattro vie optoelettronico: circuito optoelettronico [...] che percorre il circuito esterno: v. macchine elettriche: III 509 c. ◆ [ALG] C. di operatori lineari: per due operatori lineari A e B è l'operatore AB-BA, che s'indica spesso con il simb. [A,B] e perciò è detto anche parentesi dicommutazione; se AB ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] la considerazione dicircuiti attivi, in cui cioè sono presenti dei transistori. Nel caso dicircuiti passivi e celle elementari (porte logiche), al consumo di potenza e alla velocità dicommutazione. Le famiglie logiche sono identificate con sigle ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto. L’intelligibile si contrappone perciò tipicamente al sensibile, ma, mentre il termine di [...] e in ricezione, rumori ambientali, disturbi introdotti dal circuito e dagli organi dicommutazione, distorsioni o larghezza della banda trasmessa. Prove di i. si fanno a mezzo di operatori, trasmettendo da un estremo del collegamento telefonico un ...
Leggi Tutto
Agraria
In arboricoltura, forma di allevamento di una pianta fruttifera, che consiste nel solo fusto rivestito esclusivamente di rami a frutto; i c. sono orizzontali, obliqui o verticali, a seconda della [...] primarie, da cui derivano i fasci vascolari.
Tecnica
Nella tecnica telefonica, circuitodi c. o c., un circuito automatico che in un sistema dicommutazione automatica a comando indiretto effettua la connessione dell’abbonato chiamante al registro ...
Leggi Tutto
Nella commutazione telefonica automatica con preselettori, lo stadio di selezione che precede gli stadi di selezione destinati alla vera e propria scelta dell’utente richiesto e che ha lo scopo di collegare [...] contemporanee varia tra il 5 e il 10% del numero di utenti collegati.
Il preselettore è il circuito selettivo posto all’entrata di un’apparecchiatura, atto a renderla sensibile solo per i segnali i quali abbiano determinate caratteristiche ...
Leggi Tutto
Macchina elettrica a induzione capace di trasformare, mediante rotazione di un suo organo mobile (rotore) rispetto a un organo fisso (statore), energia meccanica in energia elettrica e viceversa. Naturalmente, [...] (commutatore a spazzole) che effettui periodiche inversioni nei collegamenti del circuito esterno. Le macchine d. si possono classificare in: generatori di corrente continua (➔ dinamo); generatori sincroni di corrente alternata (➔ alternatore ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; intesi leggermi la sentenza di morte, e...
commutare
v. tr. [dal lat. commutare, comp. di con- e mutare «mutare»] (io commùto, ecc.). – 1. a. Sostituire una cosa con un’altra, scambiare fra loro due cose (anticam. anche persone): c. i fattori di una moltiplicazione; la pena di morte...