TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] va quindi prendendo ormai esclusivamente l'aspetto di un complesso dicircuiti in alta frequenza istradati su cavi a bicoppie, su cavi coassiali o su ponti radio e commutati a 4 fili negli eventuali centri di transito.
Il progressivo estendersi delle ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] 1 mostra un esempio per il circuito Roma-New York, per i mesi di giugno e dicembre 1947 (anno di massima attività delle macchie solari).
fatto variare ritmicamente per mezzo di un commutatore rotante sincronizzato con quello della stazione ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] tratto dal circuito della fotocellula era amplificato e inviato attraverso una linea di trasmissione al sistema varie telecamere sono portate a un banco centrale dicommutazione e regolazione (banco di regia), dal quale si comanda il succedersi nella ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] più complessa ed è detta di tipo coerente.
I modulatori di ampiezza sono realizzati per mezzo di vari tipi dicircuiti. Per esempio, effettuando il dicommutazione dei componenti del convertitore sono determinati dal confronto tra due funzioni: una di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] di elaborazione e di memoria, al presente oggetto di vari studi, trasforma il segnale da divisione di frequenza a divisione di tempo, prima della rete dicommutazione e della ritrasmissione a terra. Si tratta dunque di introdurre a bordo un circuito ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto. L’intelligibile si contrappone perciò tipicamente al sensibile, ma, mentre il termine di [...] e in ricezione, rumori ambientali, disturbi introdotti dal circuito e dagli organi dicommutazione, distorsioni o larghezza della banda trasmessa. Prove di i. si fanno a mezzo di operatori, trasmettendo da un estremo del collegamento telefonico un ...
Leggi Tutto
Agraria
In arboricoltura, forma di allevamento di una pianta fruttifera, che consiste nel solo fusto rivestito esclusivamente di rami a frutto; i c. sono orizzontali, obliqui o verticali, a seconda della [...] primarie, da cui derivano i fasci vascolari.
Tecnica
Nella tecnica telefonica, circuitodi c. o c., un circuito automatico che in un sistema dicommutazione automatica a comando indiretto effettua la connessione dell’abbonato chiamante al registro ...
Leggi Tutto
Nella commutazione telefonica automatica con preselettori, lo stadio di selezione che precede gli stadi di selezione destinati alla vera e propria scelta dell’utente richiesto e che ha lo scopo di collegare [...] contemporanee varia tra il 5 e il 10% del numero di utenti collegati.
Il preselettore è il circuito selettivo posto all’entrata di un’apparecchiatura, atto a renderla sensibile solo per i segnali i quali abbiano determinate caratteristiche ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] nella realizzazione delle r. di c.: da qui lo sviluppo di sofisticati metodi di multiplazione e dicommutazione, sviluppo che ha trascurabili; se poi f1=f2 (rivelazione omodina), la banda del circuito si riduce alla banda base del segnale (BIF=B) e ...
Leggi Tutto
TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] circuitodi alimentazione; un tachimetro a lamelle consente di controllare in ogni momento la velocità. Tanto i circuiti ? Questo dispositivo ha notevole importanza negli impianti dicommutazione automatica per assicurare all'utente chiamante che la ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; intesi leggermi la sentenza di morte, e...
commutare
v. tr. [dal lat. commutare, comp. di con- e mutare «mutare»] (io commùto, ecc.). – 1. a. Sostituire una cosa con un’altra, scambiare fra loro due cose (anticam. anche persone): c. i fattori di una moltiplicazione; la pena di morte...