Componente elettronico (detto anche accoppiatore optoelettronico), schematicamente costituito dalla combinazione di un diodo emettitore di radiazioni e di un fototransistore, aventi risposte spettrali [...] caratterizzato da un elevatissimo grado di isolamento tra le due sezioni. Privo di parti mobili, trova pratica e diffusa applicazione in circuitidicommutazione, specie dove, oltre all’isolamento tra la sezione di comando e quella comandata, siano ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] nella realizzazione delle r. di c.: da qui lo sviluppo di sofisticati metodi di multiplazione e dicommutazione, sviluppo che ha trascurabili; se poi f1=f2 (rivelazione omodina), la banda del circuito si riduce alla banda base del segnale (BIF=B) e ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] tramite b la vena fuida di comando. Una nuova commutazione, che ripristina la condizioni iniziali circuito modulare occorre effettuare in maniera accurata il progetto del profilo dell'ugello di alimentazione, dei canali di comando, di uscita e di ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] elettrico, mettendo in corto circuito i due fili alla loro estremità. Nella città di Allenstein (1942) furono eseguite di un maggior peso, minore semplicità, commutazione più delicata. A ciò è stato ovviato in notevole misura ed essi tornano di ...
Leggi Tutto
TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] circuitodi alimentazione; un tachimetro a lamelle consente di controllare in ogni momento la velocità. Tanto i circuiti ? Questo dispositivo ha notevole importanza negli impianti dicommutazione automatica per assicurare all'utente chiamante che la ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] di ristrutturazione capitalistica, entrando nel circuito degli scambi internazionali, a permettere al nostro Paese di galleggiare, se non proprio di , poiché è la società ‘di mezzo’ a essere indebolita nel fare da commutatore tra Stato e società, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] da un circuito induttore chiuso. Questo dispositivo rappresentava la soluzione, scientifica e tecnica, che permetteva la costruzione di un apparecchio capace di fornire corrente continua senza bisogno di ricorrere a un organo separato dicommutazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] spazio, poi Alenia spazio.
Un’altra particolarità innovativa rispetto a SIRIO era il collaudo di un nuovo sistema avanzato consistente soprattutto nella commutazione dei segnali a bordo invece che da terra (una vera e propria centrale telefonica in ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] deve superare 60 nm e lo spessore dell’ossido di gate deve essere di 1,5 nm. Il fatto che un transistor singolo raggiunga tali frequenze non significa assolutamente che l’intero circuito riesca a commutare così velocemente. Si devono, a tale riguardo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] circuito d'idee più ampio, ma soprattutto veniva acquisendo un tipo di cultura che guardava alla lezione genovesiana in termini di polemica contro il privilegio e di bene pubblico", la commutazione del vecchio debito ancora in piedi di ducati 32.000 ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; intesi leggermi la sentenza di morte, e...
commutare
v. tr. [dal lat. commutare, comp. di con- e mutare «mutare»] (io commùto, ecc.). – 1. a. Sostituire una cosa con un’altra, scambiare fra loro due cose (anticam. anche persone): c. i fattori di una moltiplicazione; la pena di morte...