commutatorecommutatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. dicommutare (→ commutante) "che commuta, che effettua una commutazione"] [ELT] [OTT] C. a quattro vie optoelettronico: circuito optoelettronico [...] che percorre il circuito esterno: v. macchine elettriche: III 509 c. ◆ [ALG] C. di operatori lineari: per due operatori lineari A e B è l'operatore AB-BA, che s'indica spesso con il simb. [A,B] e perciò è detto anche parentesi dicommutazione; se AB ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] dicircuiti logici, ibid., XXXVI [1967], pp. 552-563, in coll. con F. Denoth - P. Maestrini). Nel corso di queste ricerche, il G. volse la sua attenzione anche a strutture logiche impieganti diodi a effetto tunnel (Tecniche veloci dicommutazione ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] di Gelfand-Naimark-Segal: v. algebre di operatori: I 94 a. ◆ [PRB] R. dinamica di un processo di punto: v. processi di punto: IV 600 f. ◆ [ELT] R. di un circuito relazioni dicommutazione canoniche: IV 752 c. ◆ [ALG] R. fedele: v. algebre di operatori ...
Leggi Tutto
terminale
terminale [agg. Der. del lat. terminalis "parte estrema", da terminus "termine"] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuitodi telecomunicazione (eventualmente [...] , generalm. per mezzo di una linea elettrica, capace di inviare dati e di ricevere risposta dal calcolatore stesso. ◆ [EMG] Parte estrema di un conduttore; talora è sinon. di capocorda. ◆ T. d'utente: (a) [ELT] v. commutazione, sistemi di: I 649 c ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; intesi leggermi la sentenza di morte, e...
commutare
v. tr. [dal lat. commutare, comp. di con- e mutare «mutare»] (io commùto, ecc.). – 1. a. Sostituire una cosa con un’altra, scambiare fra loro due cose (anticam. anche persone): c. i fattori di una moltiplicazione; la pena di morte...