• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [130]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [34]
Biografie [35]
Arti visive [30]
Religioni [21]
Archeologia [18]
Diritto [8]
Geografia [8]
Diritto civile [8]
Europa [8]

FAMAGOSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FAMAGOSTA P. Cuneo (gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali ) Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] di Mu'āwiya e, all'inizio del 9°, dagli Abbasidi di Hārūn al-Rashīd. Con la dinastia dei Macedoni (867-1056) e con i Comneni (1057-1185) la città fu in pieno potere bizantino e acquistò importanza con le crociate a partire dalla fine del sec. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REGNO DI GERUSALEMME – TOLOMEO II FILADELFO – GUIDO DI LUSIGNANO – CHIESA NESTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMAGOSTA (3)
Mostra Tutti

TREBISONDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREBISONDA T.A. Sinclair (turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus) Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] del costone roccioso, nonché una parte del terreno a O, creando una zona residenziale murata.Il più notevole degli edifici costruiti dai Comneni, la chiesa del monastero di Santa Sofia, che si trova a km 4 ca. a O della città medievale, fu edificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – TARDA ANTICHITÀ – VIA DELLA SETA – COSTANTINOPOLI – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBISONDA (3)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] cura di A. Vogt, Paris 1935; Digenes Akrites, a cura di J. Mavrogordato, Oxford 1956, pp. 218-221; Anna Comnena, Alexiade. Règne de l'empereur Alexis I Comnène, 1081-1118, a cura di B. Leib, P. Gautier, II, Paris 1937, p. 60. Letteratura critica. - J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Risponde a questo modello Trebisonda, la c. sul mar Nero che dal 1204 fu eletta a capitale del principato dei Grandi Comneni. Gli interventi apportati nel corso dei secc. 13° e 14° sull'impianto preesistente costituiscono uno dei rari casi in cui sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero Andrea Paribeni Il monastero Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] pertinenti al complesso: di particolare interesse è il typikòn del monastero del Pantokrator (Zeyrek Kilise Camii), fondato da Irene Comnena e completato dal marito Giovanni II (1118-1143), di cui restano oggi le 3 chiese affiancate, erette su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

EPIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIRO M. Korkuti (gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus) Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] navate è molto frequente, il caso più noto è la Kato Panaghia presso Arta, opera del despota Michele II Angelo Ducas Comneno. Ugualmente legati alla famiglia reale sono altri due monumenti di Arta: S. Teodora, l'ex basilica di S. Giorgio, che subì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ANDRONICO III PALEOLOGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – PENISOLA BALCANICA – GIORGIO ACROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

CEFALU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CEFALU M. Andaloro CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd) Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] dell'incarnato attraverso linee sottili come nei volti degli arcangeli di C. e come nella stesura dei ritratti degli imperatori comneni nei riquadri musivi della galleria orientale di Santa Sofia a Costantinopoli (Lazarev, 1967, p. 263 n. 156).L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIORGIO D'ANTIOCHIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – GOFFREDO MALATERRA – PADRI DELLA CHIESA – BAGNARA CALABRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALU (2)
Mostra Tutti

KASTORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KASTORIA A. Paribeni (gr. Καστοϱία) Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] 1986, pp. 64-68, 80; E. Drakopulos, ῾Η πόλη τῆϚ ΚαστοϱίαϚ στὴν ἐποχὴ τῶν Κομνηνῶν [La città di K. all'epoca dei Comneni], DChAE, s. IV, 14, 1987-1988, pp. 307-314; F. Papazoglu, Les villes de Macédoine à l'époque romaine, Bulletin de correspondance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROBERTO IL GUISCARDO

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] regioni costiere, dopo le incursioni arabe, era stato fatto ben poco per la difesa del territorio. Sotto gli imperatori comneni cominciò anche in queste zone un'intensa opera di edificazione di strutture difensive, in parte con fondi prelevati dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] relazione con la committenza degli imperatori della dinastia dei Comneni e offre quindi un'eccellente testimonianza della rete di diverse regioni dell'impero in quest'epoca. Anche in età comnena, come cinque secoli prima, all'epoca di Anastasio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
protosebasto
protosebasto (o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali