DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] D. lavorava con Gaspare da Cairano al portale del duomo di Salò (Mucchi, 1932); sebbene non sia sicuro che l'Antonio da Como, cittadino di Brescia, citato in questi documenti sia da identificare con il D. (Kruft, 1970, n. 36), l'incarico di Salò più ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] P. Preda, che nel 1920 lo ospitò, insieme con A. Martini, per alcuni mesi in una casa di Rovenna, sul lago di Como, in cambio di opere da loro realizzate nel periodo. I due artisti ebbero modo di approfondire la loro ricerca in comune e di ritrovare ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] intrapreso nel 1778 in compagnia dell'amico Gore nell'Italia settentrionale (Bologna, Venezia e Milano, fino al lago Maggiore e a Como), l'H. fece visita a Firenze al granduca Pietro Leopoldo; e, di nuovo a Roma, eseguì quattro dipinti con vedute del ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] a raccogliere le elemosine per il restauro dell'oratorio, promotore (14 nov. 1598) della accettazione di un Alessandro da Como, nuovamente governatore e operaio per il mantenimento del lume al SS. Sacramento (1601), e infine (1602) infermiere. Per l ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] e solo negli anni immediatamente successivi, tra il 1363 e il 1366, furono portati a compimento sotto la guida di Giorgio da Como. La cinta presentava due porte: la sola superstite è quella di S. Donnino, che negli Statuti del 1391 è detta porta ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] alla presenza di scalpellini provenienti dall'Italia: i confronti stilistici più immediati si ritrovano in S. Abbondio a Como e in S. Ambrogio a Milano (Der Schlossberg, 1971, p. 20).Resti importanti di una decorazione pittorica qualitativamente ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] o, come furono definiti, "impressioni" eseguiti con tale tecnica (di essi in P. P. vengono ricordati Alagna e Lago di Como del 1897, ma altri furono eseguiti in Svizzera e Germania) il Roux, commentando la LXXIV Esposizione internaz. di belle arti di ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] chiesa di S. Cristoforo (Superbi, 1620) ma dal 1808 si trovano nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Rovello Porro (Como). L'autografia del F. per quanto riguarda l'Ascensione di Cristo è ribadita dalla Ottino Della Chiesa (1984) e da Negro (1991 ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] ad Erode la testa del Battista (Colombo, 2000, pp. 214 s.), nonché la Natività nella cappella di villa Amalia a Erba, Como (Caprara, 2001, p. 165). Da segnalare anche il Transito di una santa monaca della collezione Lemme a Roma: se si trattasse ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] fu sospeso nel 1402, quando erano realizzate le sole fondamenta, come risulta dalla relazione di Antonio de' Marchi da Como datata appunto in quell'anno, per essere ripreso solo nel 1450 a opera di Giovanni Solari. Il tracciato planimetrico attuale ...
Leggi Tutto