TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] che tale sistema godette anche nell'architettura padana e subalpina, dove anzi alcune province preferirono tali soluzioni, come Como e Verona (Porter, 1915-1917).È più largamente diffusa la copertura a incavallature lignee in vista, in relazione ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] costruzione del palazzo Ducale. Al 28 nov. 1467 risale il documento che attesta la lite fra il L. e il muratore Giacomo da Como relativa alla misurazione e al pagamento delle opere da lui eseguite e da eseguire.
La lite si risolse il 1° dic. 1467 in ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] un portico a tre arcate su colonne. Delle tre crociere costolonate, la centrale ha un'elaborata serraglia opera di Ambrogio da Como, di un gusto gotico fiorito inusuale in Sicilia (Zorić, 1989, p. 301, fig. 243).Incassata tra la torre di facciata e ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] provenienti dall'Italia settentrionale, mentre nel sec. 12° è testimoniato l'impiego di maestranze provenienti da Como nei lavori di costruzione della Allerheiligenkapelle nel chiostro del duomo di Ratisbona. Deriva dall'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Stezzano (Bergamo), tra cui un S. Simone e un Profeta Elia;e soprattutto due grandi opere passate alla parrocchiale di Brivio (Como): il Battesimo di Cristo e una Storia di Simon Mago.
In questi dipinti (e in quelli che stilisticamente vi si possono ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] di Volonne, nei pressi di Sisteron (inizi del sec. 12°), i cui alti pilastri in muratura ricordano il S. Abbondio di Como. La chiesa priorale di Bédoin (sec. 11°), ai piedi del monte Ventoso, offre una sintesi di questo tipo di impianto (pianta ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] ).
Il C. è presente come testimone alla stipula del contratto, con cui l'esecutore Bernardino di Giacomo della diocesi di Como s'impegna a fabbricare e scolpire entro l'aprile dell'anno seguente questa tomba, alta 22 palmi, secondo un disegno o ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] p. 223).
Nel 1509 M. terminò una pala d'altare, scomparsa, per Nicolò Raimondi, destinata alla chiesa di S. Agostino a Como (ibid., pp. 145, 268). Il 3 maggio 1511, a coronamento della sua scalata professionale, durante una seduta dell'università dei ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] altare di S. Giuseppe (Annali, III, 1880, pp. 77 s.; R. V. Schofield-J. Shell-G. Sironi, G. A. Amadeo: The documents ..., Como 1989, p. 15).
L'altare era stato inizialmente patrocinato dal duca Galeazzo Maria Sforza nel 1472 ed era rimasto incompiuto ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] generalmente edifici come quelli citati, che presentano torri anche in altre parti della costruzione; un esempio insolito è S. Abbondio a Como (tardo sec. 11°), con due soli c. ai lati del coro, mentre la cattedrale di Tournai (sec. 12°) è più ...
Leggi Tutto