DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] der europäischen Plastik. Festschrift Theodor Müller, München 1965, pp. 93-100; G. Herselle-Krinski, Cesare Cesariano and the Como Vitruvius Edition of 1521 (tesi), Ann Arbor [1965], pp. 35-46; H. Klotz, Deutsche und italienische Baukunst im ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] San Julián de los Prados (Oviedo), MDAIMad 36, 1995, pp. 336-343; Prerrománico asturiano. Diez años como Patrimonio de la Humanidad, Oviedo 1995; A. Arbeiter, Vom Umgang mit einem tausendjährigen Erbe. Die frühmittelalterlichen Kunstdenkmäler ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] 333; A. de Jesús da Costa, O bispo D. Pedro e a organização da diocese de Braga, I-II, Coimbra 1959; D. Peres, Como nasceu Portugal, Porto 1959⁵; F. de Almeida, Arte visigótica em Portugal, O Archeólogo Português, n.s., 4, 1962, pp. 5-278; J. Mattoso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] (n. 1936); Tiempo de cerezas (1977) di M. Roig (1946-1991); Burdeos (1980) di S. Puértola Villanueva (n. 1947); Te trataré como una reína (1979) di R. Montero (n. 1951).
Agli inizi degli anni Ottanta, superata la fase caotica e ricca di tensioni dell ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] ), 33-34, pp. 87-100; AA.VV., I centri storici. Politica urbanistica e programma di intervento pubblico: Bergamo, Bologna, Brescia, Como, Gubbio, Pesaro, a cura di F. Ciardini, P. Falini, Milano 1978; G. Miarelli Mariani, Monumenti nel tempo. Per una ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] . d'Arte Sacra della Collegiata di S. Maria Assunta), di quelli della chiesa di S. Maria presso S. Paolo a Cantù (prov. Como) e dei due di Monza (Mus. del Duomo). Di questi ultimi, uno, che nelle figurazioni di agnelli affrontati alla croce a bracci ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , costruito da Bertola da Novate tra il 1457 e il 1469, consente, attraverso l'Adda, il collegamento tra il lago di Como e Milano. Un'altra rete di canali collega, attraverso il Naviglio Grande, Milano al Ticino, sul quale sorge la seconda città ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] romaniche, in Francia - a Digione, Tolosa, Chauvigny - o in Italia, nel S. Michele di Pavia, nel S. Fedele a Como, fino a edifici minori quali le chiese di Gròpina (Arezzo), S. Pietro in Villore (Siena), Pitigliano (Grosseto), Tuscania (Viterbo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] più importanti fu la traduzione in italiano dell'opera di Vitruvio eseguita da Cesare Cesariano (1483-1543) pubblicata a Como nel 1521. Per gli ingegneri-artigiani del Cinquecento era particolarmente importante il Libro X di Vitruvio, che conteneva ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato a la tecnología, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'Unione Internazionale Architetti, Madrid 1975, pp. 171-179.
Defez, A ...
Leggi Tutto