• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1580 risultati
Tutti i risultati [3206]
Biografie [1580]
Arti visive [587]
Storia [497]
Religioni [259]
Letteratura [208]
Geografia [131]
Italia [114]
Europa [115]
Diritto [111]
Archeologia [107]

SIMONE, Marco

Enciclopedia dello Sport (2002)

SIMONE, Marco Alberto Costa Italia. Castellana (Varese), 7 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 11 gennaio 1987 (Empoli-Como, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1986-87: Como; 1987-88: [...] Virescit; 1988-89: Como; 1989-97: Milan; 1997-99: Paris Saint-Germain; 1999-2001: Monaco; settembre 2001-02: Milan • In nazionale: 4 presenze (esordio: 19 dicembre 1992, Malta-Italia, 1-2) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1991-92, 1992-93, 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE WEAH – ITALIA – EUROPA – VARESE

FUSI, Luca

Enciclopedia dello Sport (2002)

FUSI, Luca Gigi Garanzini Italia. Lecco, 7 giugno 1963 • Ruolo: mediano, libero • Esordio in serie A: 9 maggio 1982 (Como-Cesena, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-86: Como; 1986-88: Sampdoria; [...] 1988-90: Napoli; 1990-94: Torino; 1994-96: Juventus; aprile 1996-97: Lugano • In nazionale: 8 presenze (esordio: 31 marzo 1988, Iugoslavia-Italia, 1-1) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1989-90, 1994-95), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROMEDIANO – MARADONA – SCUDETTO – BIGON

PIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XI, papa Francesco Margiotta Broglio PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] religiosi e culturali della società lombarda negli anni della crisi modernista, 1898-1914, a cura di C. Marcora, G. Rigamonti, Como 1979; C. Snider, L’episcopato del Cardinale Andrea C. Ferrari, I-II, Vicenza 1981, passim; D. Veneruso, L’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

Borgonovo, Stefano

Enciclopedia on line

Borgonovo, Stefano Calciatore italiano (Giussano 1964  - ivi 2013). Centravanti di ottimo livello, ha esordito in serie A a soli 18 anni con la maglia del Como. Dopo aver disputato una stagione in serie B con la Sambenedettese [...] tre partite nella Nazionale italiana. Ritiratosi dall’attività agonistica nel 1996, si è dedicato ad allenare le squadre giovanili del Como sino al 2005, quando ha abbandonato per motivi di salute. Nel 2008 ha annunciato di essere stato colpito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO BORGONOVO – GIUSSANO

VIRGILI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIRGILI, Giuseppe Alberto Polverosi Italia. Udine, 24 luglio 1935 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 12 ottobre 1952 (Como-Udinese, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1952-54: Udinese; 1954-58: [...] Fiorentina; 1958-60: Torino; 1960-62: Bari; 1962-65: Livorno; 1965-66: Taranto • In nazionale: 7 presenze e 2 reti (esordio: 27 novembre 1955, Ungheria-Italia, 2-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – JULINHO – TARANTO – FIRENZE – ITALIA

ZAVAROV, Alexander

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZAVAROV, Alexander Sergio Rizzo Ucraina. Lugansk, 24 giugno 1961 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Como-Juventus, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1979-80: Voroshilovgrad; [...] 1980-82: Rostovna-Donu; 1982-83: Voroshilovgrad; 1983-88: Dinamo Kiev; 1988-90: Juventus; 1990-95: Nancy • In nazionale: 41 presenze e 6 reti • Vittorie: 2 Campionati sovietici (1985, 1986), 2 Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOROSHILOVGRAD

ROSSI, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROSSI, Paolo Gigi Garanzini Italia. Prato, 23 settembre 1956 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 9 novembre 1975 (Perugia-Como, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1972-75: Juventus; 1975-76: [...] Como; 1976-79: Lanerossi Vicenza; 1979-80: Perugia; 1981-85: Juventus; 1985-86: Milan; 1986-87: Verona • In nazionale: 48 presenze e 20 reti (esordio: 21 dicembre 1977, Belgio-Italia, 0-1) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1981-82, 1983-84), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – ITALO ALLODI – ENZO BEARZOT – FIRENZE – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Paolo (1)
Mostra Tutti

CASNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNATI, Francesco Ciro Cuciniello Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] . 1936. Fonti e Bibl.: Necr., in L'Osservatore romano, 26 e 28 giugno, 9-10 dic. 1970; in La Provincia (Como), 30 giugno 1970; in Como, 1970, n. 3, pp. 3-16; T. Rovito, Letterati e giornalisti it. contemporanei, Napoli 1922, p. 88; G. Martegani, rec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO

CUSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSI, Giuseppe Paolo Roda Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780. Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] attività. Fra le altre opere di quei decenni si ricordano: l'inalveamento dell'Adda e del Mera in Pian di Spagna sul lago di Como di cui si fa cenno in una relazione riassuntiva recante la data 10 giugno 1839 (cfr. Rodi, 1975, p. 19); lo studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PROVINCIA DI SONDRIO – NAVIGLIO MARTESANA – INGEGNERIA CIVILE – REGNO ITALICO

BOFFI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFI, Luigi Paolo Favole Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] e quindi il corso superiore di architettura, al quale risulta iscritto nel 1866-67. Terminati i corsi, ottenne la borsa del legato Oggioni, che veniva assegnata alternativamente ad architetti, scultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 158
Vocabolario
cómo
como cómo avv. [lat. quōmŏ(do), propr. «nel modo che ...»]. – Forma ant. per come.
còmo
como còmo s. m. – Adattamento ital., non com., della traslitterazione kòmos (v.) del gr. κῶμος.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali