Ferrari, Renzo. – Pittore svizzero (n. Cadro 1939). Compiuti gli studi all'Accademia di Brera, negi anni Settanta ha sperimentato con felici esiti il linguaggio della Pop art statunitense, prediligendo [...] si segnalano quelle allestite al Museo Epper di Ascona (1993), al Palazzo Sarcinelli di Conegliano (1995,1998), al Broletto di Como (2003) e al Museo Civico di Belle Arti di Lugano (2004). Dopo l’importante antologica Renzo Ferrari. Opere 1970-1990 ...
Leggi Tutto
ADAMO da Arogno
Isa Belli Barsali
Architetto, nato ad Arogno nel Canton Ticino, forse nella seconda metà del sec. XII. Secondo l'iscrizione sepolcrale, sul pilone destro dell'abside del duomo di Trento, [...] -880; G. Merzario, I maestri comacini, I, Milano 1893, pp. 133 ss.; S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902. p. 385; G. Fogolari, Trento, Bergamo s.d., pp. 69-70; A. Venturi, Storia dell'arte ital., III, L'arte ...
Leggi Tutto
Kosuth, Joseph
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 31 gennaio 1945. Si è formato alla Toledo Museum School of Design, al Cleveland Arts Institute e, a New York, [...] Biennale di Venezia (1993). Nel 1995 ha tenuto il Corso superiore di arti visive presso la Fondazione A. Ratti di Como (pubbl. nel 1997).
Con un complesso approccio teorico nel quale interagiscono filosofia, antropologia, psicanalisi e critica d'arte ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] Morandi, con testo di L. Vitali, ultimo lavoro seguito direttamente dal Ghiringhelli.
Il G. morì a San Vito di Cremia, sul lago di Como, il 19 ag. 1964.
Fonti e Bibl.: Omaggio a G. G., in Il Milione. Bollettino della Galleria del Milione, n.s., 1964 ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito [...] , Pinacoteca, ecc.). Dal 1506 si trasferì a Mantova dove lavorò per Isabella d'Este (Allegoria della poesia e Regno del dio Como, per lo studiolo, Louvre; ritratto di Isabella, 1508, da identificare con la Dama col cagnolino di Hampton Court). Tra le ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] , 184, 187, 193, 202, 211, 218; II, ibid. 1777, pp. 3, 28, 34, 47, 64, 66, 100, 107, 138, 140; G. B. Giovio, Como e il Lario, Como 1795, pp. 27, 31, 38; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 341; F ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] apparecchiatura, oltre che ai moduli costruttivi. Tra le diocesi di Milano e di Como si situano i b. di Oggiono e di Lenno, simili per l'esterna ai modi dell'avanzato 12° secolo. Sul lago di Como, a Gravedona, S. Maria del Tiglio propone, dopo ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] ed ottobre 1488, allorché per il C. è proboviro Cristoforo da Como, noto maestro del tempo (autore, tra l'altro, del bel la direzione del C. lavorarono dapprima il maestro Gabriele da Como, poi Bernardo Vivilacqua (14 giugno 1490). L'attribuzione, ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Augusta Bubani
Architetto e ingegnere della Comunità di Bologna, citato assai spesso, fra il 1250 e il 1261 circa, dagli Statuti. Si occupò di lavori di selciatura e costruzione di strade, della [...] . A quest'ultimo lavoro attese, secondo il Supino, fino allo scorcio del sec. XIII, quando prese il suo posto Enrico da Como. Forse è lo stesso Alberto che lavorava a S. Pietro nel 1285, citato dallo Zani (Encicl. metodica... delle Belle Arti,II ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] stessa casata (ad es. un omonimo del C., intagliatore, è attivo nel 1629nel duomo di Como: cfr. S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902, p. 192).
Alla pressoché totale mancanza di notizie biografiche e di dati d ...
Leggi Tutto