BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] 10 genn. 1861; serie di vetrate esistenti nella villa già Bagatti Valsecchi, ora De Ferrari, a Vizzago di Merate (prov. di Como); serie di dipinti a vetrate, fra cui un autoritratto del 1836, riuniti nella villa Bagatti Valsecchi a Varedo (prov. di ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] sistemazione dei parcheggi sotterranei con giardino pensile sovrastante e del piazzale d'ingresso di Villa d'Este a Cernobbio, Como (1985); il concorso per il progetto di sistemazione urbanistica dell'area della Caserma Zucchi a Reggio Emilia (1985 ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] dei migliori esempi. Le ricche cornici che ornano le finestre del transetto meridionale si avvicinano fortemente a quelle di S. Abbondio a Como. Anche nel duomo di Magonza (fra l'altro nel capitello c.d. dei centauri) e nelle parti più antiche, cioè ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] tralascia placche e doghe per formare una protezione più solida e funzionale. Questo 'lamiere', come gli altri affrescati a Como, prelude ormai alle soluzioni dell'armatura intera di piastra. Il famoso 'lamiere' nel castello già dei vescovi di Coira ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ), semicircolari (Fano, Sepino ecc.), ottagone (Como), dodecagone (Spello), a 16 lati (Torino Torino e Spello); F. Frigerio, Antiche porte di città italiche e romane, in Riv. Arch. Como, CVIII-CX, 1934, p. 179 ss.; H. Kähler, in Röm. Mitt., L, 1935, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] a Milano negli anni Ottanta, che si divisero la decorazione dei fascicoli, come per esempio quelle di Giovanni di Benedetto da Como, di Anovelo da Imbonate, del Maestro del Lancelot e dei Maestri della Passione, dello Smith-Lesoueff 22 e del Libro d ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] stucchi del palazzo Valdštejn fu invece attribuita al D. erroneamente (cfr. O.I. Blazicek, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 117).
Non si conosce la data precisa della partenza del D. da Praga (sett. 1625 o 1626?); il non facile ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] ’ si ricordano l’Ultima Cena (Padova, Musei civici; Fantelli, 1991), il S. Michele Arcangelo nella parrocchiale di Cremia (Como), databile sul 1586 (Mazza, 1999a, p. 144), le Storie della Vergine (Bari, Pinacoteca provinciale; Mazza, 2004).
Rientrato ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] di palazzo Borgondio con una serie di ritratti di condottieri, alcuni dei quali si ammirano alla Fondazione Ugo Da Como di Lonato (Brescia), come ad esempio il presunto ritratto del Carmagnola, terribile e minaccioso. Sempre a Brescia si può ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] alla pennellata verista. Nel 1897 partecipò alla Mostra internazionale di Bruxelles e iniziò a lavorare al grande dipinto Mentana (Como, Museo storico G. Garibaldi). L'opera fu presentata una prima volta all'Esposizione nazionale di Torino nel 1898 ...
Leggi Tutto