DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] Torino il 17 giugno 1895.
Dopo il 1856 si sa solo che si dedicò alla gestione della tenuta di Uggiate Trevano (Como), che nel 1850 aveva acquistato da Ferdinando Avogadro di Collobiano, divenendo il più ricco possidente del paese (cfr. L. Pierangelo ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] und Ungarn in ihrem Verhaeltnis zu Italien bis zur Mitte des 16 Jahrhunderts, in Arte e artisti dei laghi lombardi, Como 1959, p. 480, nota 71; E. Šamánková, Architektura české renesance (L'archit. del Rinascimento boemo), Praha 1961, p. 75; E ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] e dai fratelli (per la storia di questo volume - riedito con sessanta tavole s.d. e poi con sessantaquattro, Milano 1871, Como 1871, anche in francese con settanta tavole 1871, 1883, 1888 - cfr. P. Arrigoni, 1970). Nelle collezioni del castello a ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] modello premiati nel 1926 nel concorso bandito con la circolare 120 del Giornale militare.
Bibl.: Concorso di mercato generale annonario in Como, in Rass. di archit., V (1933), 3, pp. 125-29; A. Cavallari Murat, R. F. nel quadro della storia dell'ist ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] 34; G. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secc. XV e XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 328-331; G. Bampo, Contributo quinto alla storia dell'arte in Friuli…, Udine 1962, pp. 75 s.; L. Deluisa, Un ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] di G. B. (1580), in La Rivista di fanteria, XII (1903), pp. 225-280, 321-342; A. Giussani, Il forte di Fuentes, Como 1905, pp. 191-20 6; R. Magdaleno Redondo, Catálogo XXIII del Archivo de Simancas. Papeles de Estado. Milano y Saboya, Valladolid 1961 ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Domenico
Rosella Siligato
Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] autoritratto, in L'Araldo dell'arte, 23 marzo 1946. Numerosi articoli sull'artista e recensioni sulle sue mostre sono usciti sin dal 1931 sui periodici di Varese, Novara e Como, che nel dopoguerra gli dedicarono sempre più volentieri il loro spazio. ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] i rapporti artistici italo-russi nel tardo Quattrocento,in Arte e artisti dei laghi lombardi,I. Architetti e scultori del Quattrocento, Como 1959, pp. 433-35, 439 s.; I. Meyer, Allgem. KünstlerLexikon,I, p. 519 (sub voce Alvise); U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] . italiani, 1913, n. 8; Vl. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929; F. Frigerio, Antiche porte di città italiche e romane, Como 1935; G. Moretti, L'antico ponte di Cecco, ecc., in Boll. d'Arte, IV, 1924, pp. 43-48; E. Galli, in Le Arti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] Gebiet Bundesrepublik Deutschland mit Ausnahme von Altbayern,Schwaben und der Oberpfalz, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 149; R. Schmidt, Schloss Monrepos bei Ludwigsburg, Berlin 1965, p. 10; G. Kleemann, Schloss Solitude bei ...
Leggi Tutto