LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] R. Univ. di Cagliari, I, 2, 1928, p. 27 ss., ha attribuito a L. E. il ritratto di imperatrice del Museo Civico Giovio a Como, riconosciuto invece come Costanza da R. Delbrück, Spät. Kaiserp., p. 169 ss. Lo stesso Delbrück, op. cit., p. 230, riferisce ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] Choisy (Parigi 1909) e del Granger (Londra 1931).
Fra le traduzioni italiane tiene un posto cospicuo la prima, uscita in Como nel 1521 ad opera di Cesare Cesariano, allievo di Bramante, completata da Benedetto Giovio e Bono Mauro, magnifica per ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] dello studiolo, all’artista di casa, Andrea Mantegna. Questi eseguì il Parnaso, il Giardino della Virtù e il Regno di Como, dipinti dai soggetti mitologici e morali, in cui il pittore riuscì ad abbandonare ogni spigolosità e durezza per adattarsi al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , anche associati l'uno all'altro, sistemi di copertura a capriate lignee (chiesa di Vignory, 1040-1057; S. Abbondio a Como, 1013-1095; S. Miniato a Firenze, 1018- 1063; duomo di Monreale, 1172-1176), costruttivamente simili a un tetto ‒ da sempre ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] saeculi; con il medesimo senso, indicato dalle iscrizioni, la stessa raffigurazione compare in S. Pietro al Monte a Civate (prov. Como) alla fine dell'11° secolo.Ciò che avvenne del g. universale nei cicli narrativi d'origine romana è sotto questo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] anni stava concludendo la sua carriera a Venezia. Questa fase raggiunge il culmine nell'ambizioso affresco della facciata di casa Dal Como (ora staccato, è conservato nel Museo civico di Bassano), che dal libro dei conti risulta in lavorazione fra il ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] in relazione (Longhi, 1953; Bologna, 1977) con le esperienze italiane di Fouquet.
Anche la Annunciata dei Musei civici di Como, di stampo colantoniano, ben Si inquadra in una ricostruzione ragionata del primo emergere dei pittore con la sua sottile ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] tenutasi a Bergamo nel 1955 rivelò alcuni dipinti significativi che si trovano ancora nella sala della villa di Montesolaro (Como) per cui furono dipinti (oggi coll. Radice-Fossati).
Nel 1956 Mojzer dedicò al C. uno studio approfondito, allargando a ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] monumentale di accesso alla basilica di S. Pietro, alla cui realizzazione erano stati chiamati, oltre a Paolo Taccone, Manfredo da Como e Pagno d'Antonio, che eseguì i parapetti (Quinterio); alcuni giorni più tardi il Taccone e il G., "eius sotio ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] della scuola di disegno per cinque anni. Nel 1897 l'amico Guido Pisani Dossi gli commissionò la sua villa a Como - terminata nell'anno successivo dall'architetto Perrone che in parte modificò il progetto iniziale - nella quale il C. poté liberamente ...
Leggi Tutto