Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] ’apparecchio riproduttore, danno origine ai suoni corrispondenti. Oggi il d. fonografico è stato sostituito dal compactdisc, facente parte del sistema denominato compactdisc digital audio (v. .). Tale d., avente diametro di 120 mm e spessore di 1 ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] creando nel film dei fori, ciascuno dei quali rappresenta un bit. Si ottiene in tal modo una CD-ROM (CD, CompactDisc), che viene utilizzata nella registrazione audio e in archivi per la memorizzazione di testi e di dati.
Una classe particolare delle ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] portare con sé la propria sequenza completa del DNA, inclusa l'interpretazione dell'informazione, in un compactdisc. Queste proiezioni potrebbero sembrare troppo ottimistiche, ma l'entusiasmo degli scienziati del genoma riflette gli straordinari ...
Leggi Tutto
compact disc
‹këmpä′kt disk› locuz. ingl. [comp. di compact «di piccole dimensioni» e disc «disco»] (pl. compact discs ‹... disks›), usata in ital. come s. m. (e correntemente pronunciata ‹kòmpakt disk›). – Denominazione corrente (sigla CD)...
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...