Disco in cui la memorizzazione, permanente o non permanente (c.d. riscrivibili), dell'informazione (dati, musica ecc.) è eseguita mediante tecniche digitali e la lettura avviene mediante tecniche ottiche [...] (laser); viene utilizzato soprattutto come supporto musicale e come memoria informatica ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato.
Registrazione [...] di dati generici da parte di produttori di software, musica ecc.), seguiti a loro volta dai CD-R/CD-RW (compactdisc recordable/compactdisc re-writable, i primi scrivibili una sola volta anche dall’utente e i secondi più di una volta, mediante ...
Leggi Tutto
Disco per la registrazione di immagini e suoni che possono essere riprodotti su un monitor o un televisore collegato con un apparecchio di lettura appropriato. Viene per lo più realizzato con un supporto [...] inciso da un raggio laser; i segnali incisi vengono letti da un sistema ottico simile a quello utilizzato per i compactdisc. Nel tempo sono stati realizzati diversi tipi di v., dal Laserdisc (analogico, di grandi dimensioni) introdotto nel 1978, al ...
Leggi Tutto
amplificatori
Nicola Nosengo
Lenti di ingrandimento per suoni e immagini
Tutti i mezzi di comunicazione basati sull'elettricità ‒ dai televisori alle radio, dai videoregistratori ai compactdisc, fino [...] elettrici, che possono essere trasmessi a distanza per mezzo di cavi o antenne, o immagazzinati su nastri e compactdisc.
Quando arrivano a destinazione, però, questi segnali sono troppo deboli per farci vedere sullo schermo un'immagine nitida ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...]
Ormai anche i nastri magnetici sono al tramonto, sostituiti dai segnali digitali, basati sul codice binario e memorizzati su compactdisc o su altri supporti.
Suoni e immagini tra le nuvole
All'inizio del secolo scorso, grazie al genio di Guglielmo ...
Leggi Tutto
suono, registrazione e riproduzione del
Nicola Nosengo
Voce e musica conservate per sempre
A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] anni Ottanta, le società Philips e Sony hanno proposto un nuovo genere di supporto per la registrazione: il compactdisc o CD, un disco su cui il suono è immagazzinato in formato digitale (digitalizzazione) e non più analogico come avveniva per tutti ...
Leggi Tutto
compact disc
‹këmpä′kt disk› locuz. ingl. [comp. di compact «di piccole dimensioni» e disc «disco»] (pl. compact discs ‹... disks›), usata in ital. come s. m. (e correntemente pronunciata ‹kòmpakt disk›). – Denominazione corrente (sigla CD)...
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...