• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Ingegneria [15]
Elettronica [8]
Fisica [9]
Informatica [8]
Temi generali [7]
Cinema [6]
Medicina [5]
Telecomunicazioni [4]
Strumenti e tecnologia applicata [5]
Comunicazione [4]

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] poi una radio offre spesso molte altre prestazioni: può infatti accumulare musica in formato digitale e funzionare come lettore di compact disc, e in genere è alla portata di tutte le tasche, a differenza della sua antenata d'epoca, riservata a pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

SCIENTIFICA, CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scientifica, cinematografia Virgilio Tosi Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] , anche perché la manualità e le apparecchiature tecniche si sono andate semplificando. L'introduzione dei CD (Compact Disc), dei DVD (Digital Versatile Disc) e di altre similari tecnologie, vere e proprie banche-dati di immagini fisse e in movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

vintage

Lessico del XXI Secolo (2013)

vintage <vìntiǧ> (it. <vìnteǧ>) voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Lo status e il valore di un oggetto prodotto almeno un ventennio prima del tempo presente. Il vocabolo prende [...] espansione e si offre come un’alternativa alla diffusione dei file audio MP3, a cui va imputata la crisi del CD (Compact disc). La moda v. influenza infine differenti produzioni di artisti pop e rock: dalla rinascita del punk rock (punk revival) a ... Leggi Tutto

suono, registrazione e riproduzione del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

suono, registrazione e riproduzione del Nicola Nosengo Voce e musica conservate per sempre A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] anni Ottanta, le società Philips e Sony hanno proposto un nuovo genere di supporto per la registrazione: il compact disc o CD, un disco su cui il suono è immagazzinato in formato digitale (digitalizzazione) e non più analogico come avveniva per tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

contraffazione, rotte ed economia della

Lessico del XXI Secolo (2012)

contraffazione, rotte ed economia della contraffazióne, rotte ed economia della. – Per tracciare una geografia in grado di cogliere le dinamiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto [...] 'arte e di lusso, ma soprattutto beni di largo consumo e prodotti informatici: generi alimentari, vini, giocattoli, compact disc musicali, software, parti meccaniche, pezzi di ricambio per veicoli a motore e così via. Il fenomeno della falsificazione ... Leggi Tutto

input-output

Enciclopedia della Matematica (2013)

input-output input-output coppia di termini che indica sia, rispettivamente, l’immissione e l’emissione di dati attraverso elaboratori elettronici, sia i dispositivi hardware che permettono tali azioni. [...] supporto dove risiedono stabilmente i dati, le informazioni e i programmi; • il floppy disk, disco magnetico rimovibile; • il compact disc e il digital versatile disc, più noti come cd e dvd, supporti che vengono scritti (masterizzati) o letti da un ... Leggi Tutto
TAGS: SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – DIGITAL VERSATILE DISC – RETI DI COMUNICAZIONE – COMPUTER PORTATILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su input-output (1)
Mostra Tutti

digitalizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

digitalizzazione Nicola Nosengo Tradurre le informazioni nel linguaggio dei computer Digitalizzare un suono, un'immagine o un testo significa trasformarli in una sequenza di numeri espressi in formato [...] informatici i materiali. Per esempio, stampe, fotografie o manoscritti rari possono essere letti da uno scanner e poi memorizzati su compact disc o su hard disk. Spesso si fa una copia digitale in modo che chi ha bisogno di consultare il documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digitalizzazione (2)
Mostra Tutti

MP3

Lessico del XXI Secolo (2013)

MP3 – Sigla dell’ingl. Moving picture experts group-1/2 audio layer 3 (o MPEG-1/2 layer 3), formato di codifica e compressione audio lossy (ossia con perdita di una parte del segnale sonoro a favore [...] ’orecchio umano, l’MP3 assicura una buon livello di riproduzione, ma la differenza tra file compresso e CD (Compact disc) costituisce un impoverimento da un punto di vista psicoacustico. Lo scarto tra analogico e digitale contribuisce inoltre alla ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – WALKMAN – INGL – LCD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MP3 (2)
Mostra Tutti

cinema digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

cinema digitale cìnema digitale locuz. sost. m. – Produzione di opere cinematografiche realizzate nel formato digitale, con gli elementi sonori e visivi trasformati in sequenze numeriche sulla base del [...] quella di non avere la banda sonora stampata sulla pellicola, ma su una serie di compact disc; mediante un segnale di sincronizzazione tra il compact disc e l’avanzamento della pellicola, viene controllata l’emissione del suono. Per evitare cadute di ... Leggi Tutto

memorie ottiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memorie ottiche Danilo De Rossi Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] ad altre memorie quali quelle magnetiche che tuttavia, consentono tempi di accesso più brevi. Dispositivi quali il Digital versatile disc (DVD) e il Compact disc (CD), nelle loro varianti di sola lettura e/o scrittura (CD-ROM, CD-R, CD-W), sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
compact disc
compact disc ‹këmpä′kt disk› locuz. ingl. [comp. di compact «di piccole dimensioni» e disc «disco»] (pl. compact discs ‹... disks›), usata in ital. come s. m. (e correntemente pronunciata ‹kòmpakt disk›). – Denominazione corrente (sigla CD)...
disc
disc 〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali