Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] . Da qui prende l’avvio una critica serrata nei confronti dei gesuiti: alla CompagniadiGesù Pascal muove l’accusa di lassismo morale, che deriva dall’artificiale distinzione tra i concetti di grazia “sufficiente” (donata da Dio a tutti gli uomini e ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] degli Uffizi a Firenze e in un quaderno della Bibì. Riccardiana. Le carte lasciate alla CompagniadiGesù sono nell'Archivio di Stato di Firenze.
Personalità di primo piano nella civiltà del tardo manierismo tosco-romano, l'A. ebbe una particolare ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] pubblicata così la Costituzione per i nuovi regi studi, dalla cui direzione e cura fu del tutto esclusa la CompagniadiGesù, sostituita da una commissione, di cui faceva parte anche Paciaudi, che doveva controllare i docenti affinché «niuno ardisca ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] , p. 41).
Sempre sulle orme di Torri si inscrivono le prime commissioni della CompagniadiGesù, che fornì poi a Torreggiani occasioni di lavoro lungo tutta la carriera: la fabbrica del collegio di S. Luigi di Bologna, rimasta incompiuta alla morte ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] sui dodici anni da uno zio economo del seminario di Parma e mantenuto qui agli studi (ebbe come maestro di umanità e retorica il padre Angelo Berlendis), fino a quando entrò nella CompagniadiGesù, il 16 ott. 1760. Negli anni seguenti continuò gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] le scuole militari, dove i giovani delle famiglie nobili apprendono nozioni elementari di matematica, finalizzate soprattutto all’artiglieria.
La CompagniadiGesù, fondata da Ignazio di Loyola, ha un ruolo centrale nell’istruzione in tutta l’Europa ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato digesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] appare come "matritense". Studiò a Madrid grammatica e retorica; il 23 sett. 1763 entrò nella CompagniadiGesù e fu ascritto alla provincia di Toledo. Nel febbraio 1767, colpito insieme ai suoi confratelli dal decreto d'espulsione dal territorio ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] . Numerosi furono i contributi dati alla conoscenza della storia dell'università di Padova e, in particolare, della facoltà di matematica: del 1878 è Lo Studio di Padova e la CompagniadiGesù sul finire del secolo decimosesto (in Atti d. R. Ist ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] (1524), i Cappuccini (1528), i Barnabiti (1533), i Somaschi (1540), la CompagniadiGesù (1540), i Camillini (1586), i Caracciolini (1588), i Chierici Regolari della Madre di Dio (1595). Nati con finalità e funzioni diverse, all’indomani del Concilio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] con una dimensione in meno (linee ed aree). Le obiezioni di Guldin, professore al Collegio Romano, non sono motivate soltanto dall’avversione della CompagniadiGesù nei confronti degli sviluppi più recenti della geometria degli indivisibili, esse ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...