BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] natale, e sarebbe entrato nella CompagniadiGesù se suo padre non si fosse opposto. A dispetto dell'opposizione del padre, egli entrò il 19 luglio 1625 nell'abbazia di S. Maria di Pinerolo che apparteneva alla Congregazione di s. Bernardo, una delle ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] in base al fatto che il suo nome figura tra i membri del Comitato, in calce a una protesta contro la CompagniadiGesù) del Comitato dell'ordine, costituito nel settembre 1847 da giovani in maggioranza dell'Entelema per organizzare le dimostrazioni a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] congregazioni gesuitiche è causato anche dall’ostilità dei giansenisti verso le pratiche della CompagniadiGesù. La diffusione di forme di vita religiose più interiori porta al rifiuto delle vistose pratiche religiose tipiche delle confraternite ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] notizie e articoli pubblicati nel Bollettino diocesano nel 1916-1921); P. Tacchi Venturi, Storia della CompagniadiGesù in Italia, I, 2, Roma 1931, pp. 142 ss.; II, 2, ibid. 1951, p. 240; A. Casadei, F. F. da Faenza, in Nuova Riv. stor., XVIII (1934 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] dell’evento.
Il ruolo dei nuovi ordini religiosi: la CompagniadiGesù
I nuovi ordini religiosi rappresentano uno straordinario strumento di evangelizzazione e di controllo. Nonostante in materia artistica non venga creata una codificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] secolo. La rivalità fra ordini religiosi, esplosa dopo che nel 1585 papa Gregorio XIII concede alla CompagniadiGesù il privilegio esclusivo di evangelizzare l’Estremo Oriente, indebolisce il fronte missionario in terra straniera. Ciò avviene in un ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] contro l'esecuzione immediata del decreto di scioglimento della CompagniadiGesù nei territori di missione, temendone gravi impedimenti all'attività di apostolato. Il breve fu spedito lo stesso, ma gli ex gesuiti poterono continuare a svolgere i ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] del breve con cui quel papa, nel 1773, soppresse la CompagniadiGesù. Certo è che egli assecondò la politica religiosa di Clemente XIV e godette della sua fiducia. In quel torno di tempo gli furono conferiti importanti incarichi: nel giugno del 1769 ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] più delicate, molti ecclesiatici – nunzi apostolici, semplici prelati o membri della compagniadiGesù – furono suoi prudenti e fidati informatori per ogni sorta di questioni.
In politica, come nella conduzione degli affari economici e perfino nella ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] primi studi nel collegio di S. Giovannino retto dai padri della CompagniadiGesù e nel 1671 fu avviato dal padre, impiegato nella Magona del ferro, all’Università di Pisa per perfezionarsi nel diritto. Prima di dedicarsi esclusivamente alle lettere ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...