MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuitidi Verona, a diciassette anni si [...] nuova enciclopedia italiana e la fondazione della Società italiana delle scienze.
Quando, nel 1773, la CompagniadiGesù fu sciolta, il gesuita veneziano A. Zorzi trovò ospitalità e impiego presso Bevilacqua come educatore dei nipoti. Qui entrò in ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] e ottenuto, per sciogliere un voto, di entrare nella CompagniadiGesù.
L'opera erudita, sacra e profana, G. Pischedda, 81. C. nelle mo rime, Bari 1900; Per il Il centenario della morte di G. M. C., Macerata 1928; G. Natali, G. M. C., in Atti dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] importata dall’America e commercializzata in tutta l’Europa dalla spezieria del romano ospedale di Santo Spirito, gestito dai padri della CompagniadiGesù. È la polvere loyolita ad azione febbrifuga, il cui estratto ottocentesco – il chinino – sarà ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] al vagheggiato destino monacale. A convincere M., tuttavia, s’adoperò il confessore Garimberti, al quale il padre generale della CompagniadiGesù G.P. Oliva nel settembre 1673 scrisse che il papa, i cardinali e la Curia erano dispiaciuti per una ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuitidi Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] morte del sig. conte Cristiani scritte dal padre Antonio Lecchi della CompagniadiGesù, Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Mss., AD.XV.8, n. 5). Forse frutto di una collaborazione con Cristiani era stata una perizia che riguardava anche i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] e l’insegnamento delle scienze
Nei Paesi cattolici, la CompagniadiGesù, fondata da Ignazio di Loyola, ha un ruolo di primo piano nell’istruzione: nei numerosi collegi gesuiti, in Europa e nel Nuovo Mondo, si segue lo stesso ordinamento degli ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] . Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, I, p. LIX; A. Favaro, Lo studio di Padova e la CompagniadiGesù sul finire del sec. XVI, Venezia 1878; C. Cessi, La scuola pubblica di Rovigo sino a tutto il secolo XVI, Rovigo 1896, pp. 11, 23; G ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] de la luz, in Revista española de fisica, VII (1993), pp. 54-57; U. Baldini, Saggi sulla cultura della CompagniadiGesù, Padova 2000, ad ind.; Id., Il contributo di F.M. G. alle ricerche del maestro, in Riccioli e il merito scientifico dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] ’abolizione della CompagniadiGesù e la chiusura della potente rete dei suoi collegi, ramificatisi nel corso di due secoli e netti contrasti: alla fine del Settecento c’è il 50 percento di alfabeti in Inghilterra, il 37 in Francia e il 23 nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] e un prestigio indiscusso. In Spagna i collegi della CompagniadiGesù sono frequentati da più di 10 mila giovani ogni anno. Nel 1600 i gesuiti hanno in Italia più di cento istituti. Questi collegi costituiscono uno degli strumenti più efficaci ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...