TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] Seicento, Milano, 1992, pp. 253-295; C. Coscarella, La Casa Professa di San Fedele a Milano, in L'architettura della CompagniadiGesù in Italia. Atti del Convegno..., Milano... 1990, a cura di S. Della Torre - L. Patetta, Genova 1992, pp. 271-277; S ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] Oriente, partì anche l’iniziativa missionaria. Fino al primo 18° sec., la CompagniadiGesù riuscì a coniugare l’impegno di evangelizzazione con l’obiettivo di instaurare un proficuo interscambio culturale fra la civiltà cinese e quella occidentale ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] IV rese impossibile un suo ulteriore soggiorno presso la corte polacca.
La definitiva rottura con la CompagniadiGesù ebbe luogo in seguito a un’ulteriore disputa pubblica che portò nel 1652 alla conversione del langravio Ernesto d’Assia-Rheinfels ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] educazione che viene fornita nei collegi della CompagniadiGesù, frequentati dai nobili cattolici. Il fascino ha come mete privilegiate città come Venezia e Roma, ricche di testimonianze artistiche del passato. Le gentildonne sono, invece, educate ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] costretti all'apostasia. L'A. doveva ottenere anche la pubblicazione del breve di scioglimento della CompagniadiGesù in Prussia e nella Russia, dove i gesuiti, godendo dell'appoggio dei sovrani per i servizi resi come msegnanti, avevano continuato ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] Centurione, assistente generale per l'Italia della CompagniadiGesù, il governo della Repubblica aggiungeva: "E poiché il predetto P. Luigi, dotato di un genio superiore, e più atto al ministero, di cui ci siamo valsi in qualche passato riscontro ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] recitò nella chiesa torinese dei Ss. Martiri (vero cuore della CompagniadiGesù in città) un sermone in onore di Ignazio di Loyola (Predica dell’illustriss. Monsignore F. M. vescovo di Mauriana …, Torino 1610), con il quale celebrava, fra gli altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] 1536.
Nell’America del Sud la conversione progredisce più lentamente che vive nel Messico. I primi padri della CompagniadiGesù arrivano in Brasile alla fine degli anni Quaranta; più o meno contemporaneamente i Domenicani fondano la Chiesa peruviana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] bisogna attendere la Costituzione del 1931 per avere una separazione tra Stato e Chiesa, con la dissoluzione della CompagniadiGesù e la proibizione dell’insegnamento ai religiosi. Viene istituita, con grande ritardo sul resto d’Europa, l’istruzione ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] su Santucci si può affermare che vi fu una tutela del cardinale nei confronti del gesuita lucchese, accresciuta dopo l’uscita dalla CompagniadiGesù e certamente caldeggiata da Pio IX. Significative tracce documentali testimoniano come, fin dal ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...