Stabili, Francesco (Cecco d'Ascoli)
Egidio Guidubaldi
La vita di S., medico, astrologo, naturalista e poeta (nato nel 1269 ad Ancarano presso Ascoli Piceno, e morto nel 1327 a Firenze, arso vivo insieme [...] possibile. Tale atteggiamento è attestato dal ben noto comportamento esegetico, via via consolidatosi, soprattutto all'interno della CompagniadiGesù. Gesuita, infatti, sarà proprio colui che a questo nuovo indirizzo dà il via: Paolo Antonio Appiani ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella CompagniadiGesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] , de' Agricoltori, per il P. Filippo Arena Piazzese della CompagniadiGesù, Professor di Mattematica nell'Imperial Collegio di Palermo, in 3 voll.: I, Palermo 1767 (di pp. VIII-440), II, ibid. 1768 (di pp. VIII-416 + 167), 111 (65 tavv. in fol ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] un calo delle vocazioni, ma qui giocano fattori come la diffusione della corrente giansenista, la soppressione della CompagniadiGesù e i lavori della Commissione dei regolari (1766-1780). Altrove, soprattutto nei Paesi dell’area mediterranea e ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] Zamboni. Ma il ventenne Filippo, renitente alla disciplina della CompagniadiGesù, s’interessò solo alle lezioni universitarie di Luigi Maria Rezzi, professore di eloquenza ed ex gesuita, che «declamava contro il romanticismo, come forma straniera ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] , in relazione spirituale con religiosi e monache di diversi Ordini, benefattrice dei padri gesuitidi Firenze, ebbe certamente una parte notevole nelle relazioni del marito con la CompagniadiGesù nonché nell'orientamento in senso moralistico del ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] un accentuato metodo apostolico» (Dordoni, 1992, p. 11). Nonostante il forte influsso esercitato su di lui dalla CompagniadiGesù, il giovane chierico (che, intanto, aveva conseguito l’ordinazione suddiaconale) si mostrò maggiormente attratto dalla ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] 1569, scritti poco prima della morte, la Torelli affidò la guida spirituale dell’istituto alla CompagniadiGesùdi Milano, a cui si era avvicinata negli ultimi anni di vita. Sostenitore delle sue ultime volontà fu Carlo Borromeo, il quale, dopo un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] un artigiano conosciuto fino a quel momento soltanto in ambito napoletano.
La familiarità di cui prese a godere presso numerosi appartenenti alla CompagniadiGesù favorì, infatti, la rapida diffusione in Italia e all'estero delle notizie sulla sua ...
Leggi Tutto
Paraguay
Stato dell’America Meridionale.
Periodo coloniale
Abitato da tribù indiane, il P. fu visitato tra il 1521 e il 1526 dalla spedizione guidata dallo spagnolo A. García, seguita da quella di S. [...] sotto la sovranità portoghese: i guaraní si opposero in armi, ma furono sconfitti. Con l’espulsione della CompagniadiGesù dalla Spagna e dai suoi possedimenti (1767), la popolazione indigena fu ridotta in schiavitù o costretta a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
Donne, John
Carlo Altini
D. nacque a Londra nel 1572 in un’importante famiglia inglese che professava il cattolicesimo (Thomas More fu uno dei suoi antenati diretti) e che per questo subì ostracismi [...] la sua opera a favore del male, con lo scopo ulteriore di utilizzare i suoi servizi per tenere a bada le ambizioni di Ignazio. Tale situazione non sfugge però al fondatore della CompagniadiGesù, che passa al contrattacco e a sua volta pronuncia un ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...