Gesuita (Mondéjar, Toledo, 1543 - Alcalá 1593); procuratore di Filippo II nelle colonie filippine, si inimicò le popolazioni soprattutto dopo aver promosso la nomina di Gómez Pérez das Mariñas a governatore [...] delle Filippine. Ebbe varî incarichi diplomatici e missionarî, finché fu richiamato a Roma dal generale C. Acquaviva, che più tardi lo inviò in Spagna per sedarvi i dissensi che travagliavano la CompagniadiGesù. ...
Leggi Tutto
Teologo (Augusta 1827 - Interlaken 1880); protestante, convertitosi al cattolicesimo, entrò nella CompagniadiGesù (1851; ne uscì il 1857 per rientrarvi nel 1878) e fu prof. di storia del dogma a Friburgo [...] in Brisgovia (1862-73); intervenne al Concilio Vaticano I e si fermò a Roma come consultore di varie congregazioni. Nella sua vasta produzione si mostrò rigoroso seguace del tomismo. ...
Leggi Tutto
Gesuita (Valladolid 1538 - Siviglia 1616). Scrittore ascetico, il suo trattato in tre volumi Exercicio de perfection y virtudes cristianas (1609) ebbe larghissima fortuna (fu tradotto in latino, in tutte [...] le lingue europee e in cinese, integralmente o in compendio), tanto da essere adottato come libro formativo dei novizî nella CompagniadiGesù e nelle congregazioni religiose maschili e femminili. ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Durazzo 1863 - Scutari 1915), dal 1879 nella CompagniadiGesù; insegnò a Scutari, nel collegio francescano, poi nel seminario pontificio. Autore di una Grammatica albanese (1909), [...] di un trattato di retorica e di stilistica in albanese (1911), di una versione in albanese del Vangelo di S. Matteo (1915); lasciò manoscritto un vocabolario della lingua albanese. ...
Leggi Tutto
Studioso di esegesi biblica (Deggendorf 1839 - Maastricht 1911). Entrato nella CompagniadiGesù nel 1857, insegnò Sacra Scrittura per circa 40 anni. Fu uno dei principali collaboratori del Cursus Scripturae [...] Sacrae, in cui pubblicò una serie di commenti ai libri dell'Antico e del Nuovo Testamento. Diresse i periodici Katholische Missionen e Stimmen aus Maria Laach. ...
Leggi Tutto
Teologo ed esegeta cattolico (Rambervillers, Metz, 1555 - Magonza 1609). Entrato (1573) nella CompagniadiGesù, fu prof. di esegesi a Würzburg (1575), poi a Magonza. Di vastissima dottrina, scrisse di [...] apologetica contro i riformati, di storia (Moguntiacarum rerum ... libri quinque, 1604), ma specialmente di esegesi biblica, pubblicando commentarî a libri dell'Antico e del Nuovo Testamento. ...
Leggi Tutto
Gesuita (Martrin 1708 - Tolosa 1767). Missionario in Martinica dal 1742, nove anni dopo vi era nominato superiore generale. Per sostenere la missione intraprese operazioni economiche, che finirono col [...] rovinare la missione stessa e cagionare grave danno alla CompagniadiGesù. Dimesso dalla Compagnia, nel suo stato di prete secolare giurò fedeltà alle libertà gallicane. ...
Leggi Tutto
Missionario (Graz 1717 - Vienna 1791), gesuita; fu nel Paraguay (1748), specialmente tra gli Abiponi, sui quali ha lasciato un importante studio etnografico (Historia de Abiponibus, equestri bellicosaque [...] Paraquariae natione, 1783-84), in seguito all'espulsione della CompagniadiGesù (1767), tornò in Austria, e fu predicatore (1773) alla corte di Vienna. ...
Leggi Tutto
Umanista (Acquapendente 1542 - Roma 1594), gesuita (dal 1570); insegnò retorica a Siena, Perugia, Roma; scrisse un poema epico, Quinque martyres e Societate Iesu in India (cioè Rodolfo Acquaviva e i compagni; [...] 1591), orazioni e liriche in latino; compilò le Annuae litterae della CompagniadiGesù per gli anni 1586-91. ...
Leggi Tutto
Gesuita italiano (Cento 1833 - Roma 1905), oratore sacro tra i più reputati della CompagniadiGesù nella seconda metà del sec. 19º. Nel 1892, lasciata la predicazione, fu eletto direttore e rettore della [...] Civiltà Cattolica. Autore di molte opere ascetiche, notevoli anche per forbitezza di stile. ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...