FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] inimicizia". Occorre però notare che questo nipote scriveva nel 1800, dopo una crisi di coscienza che lo aveva portato a considerare la soppressione della CompagniadiGesù, da lui un tempo auspicata, come una delle cause principali "delle sventure ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] s.; P. Cruciani, L’architettura della CompagniadiGesù nel Maceratese, in Ordini e congregazioni religiose dal concilio di Trento alla soppressione napoleonica. Atti del XLIV Convegno di studi maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino)… 2008 (Studi ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] nel 1768 in seguito ai forti contrasti giurisdizionali insorti tra Clemente XIII e la corte borbonica. La soppressione della CompagniadiGesù, decretata dal papa pochi giorni prima della nomina del nuovo nunzio, e l'assicurazione che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] della Margarita, I, Torino 1931, pp. 48 s., n. 1; Carteggi del P. Luigi Taparelli D'Azeglio della CompagniadiGesù, a cura di P. Pirri, Torino 1932, pp. 765-767 e passim;L.Bulferetti, Antonio Rosmini nella Restaurazione,Firenze 1942, passim; R ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] pubblicazione del breve Dominus ac Redemptor (21 luglio 1773) con cui Clemente XIV sopprimeva la CompagniadiGesù, il F. fece parte di quel gruppetto digesuiti (tredici, compreso il padre generale L. Ricci) che venne rinchiuso a Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] che già nell’estate del 1559 Piccolomini fu chiamato a prenderne le difese nell’ambito dell’indagine condotta dalla CompagniadiGesù, sorta per il sospetto che vi serpeggiassero idee ereticali, del resto significativamente presenti a Siena in questo ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] st. patria, XV (1892), pp. 113, 130, 148 s., 157 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della CompagniadiGesù in Italia, 1, 2, Roma 1950, pp. 118-122; Conc. Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Diaria, XII, Friburgi Br. 1930, pp. 67 s.; F. Gaeta, Documenti da ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] anni fu accolto come novizio nella CompagniadiGesù. Il B. era superficiale ma brillante e ricco di qualità, insofferente della disciplina e della vita monotona del chiostro; nel 1765 lo troviamo, infatti, col grado di capitano, fra gli ingegneri ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] 1733, pp. 676, 677; G. B. Caruso, Discorso istorico-apologetico della monarchia di Sicilia, Palermo 1863, pp. 71 s., 240 s., 242-44, 246; P. Tacchi-Venturi, Storia della CompagniadiGesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 146, 657; F. San Martino de ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] et diffusion d'une culture mathématique jésuite à la Renaissance (1560-1640), Rome 1999; U. Baldini, Saggi sulla cultura della CompagniadiGesù (secoli XVI-XVIII), Padova 2000, ad ind. D.E. Mungello, The spirit and the flesh in Shandong, 1650-1785 ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...