DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] per il D., e per quanti come lui avevano accolto con entusiasmo la soppressione della CompagniadiGesù, inducendolo a trovare conforto e speranza nella esplosione di pretesi miracoli operati dal defunto Clemente XIV, interpretati come segni divini ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] il duca Francesco Farnese. Studiò a Modena nel collegio dei gesuiti e a quindici anni prese la decisione di entrare nella CompagniadiGesù, ma in seguito alla contrarietà paterna vi rinunciò. Consolidatasi in lui la vocazione religiosa, nel 1708 ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] F. Pochat Baron, Le b. p. Lefèvre ou P. F., Paris 1931; L. Buffat, Le b. P. F., Lyon 1931; P. Tacchi Venturi, Storia della CompagniadiGesù in Italia, I, 1-2, Roma 1930-1931; II, 1-2, ibid. 1950-1951, ad Indices; G. Guitton, L'âme du b. P. F., Paris ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] , inviatele da G. P. Oliva, preposito generale della CompagniadiGesù, di cui la C. apprezzò le opere di devozione e al quale si rivolse anche per avere reliquie sacre e per la concessione di un altare privilegiato per la sua cappella privata.
Sull ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della CompagniadiGesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] 191, e XII, pp. 83-106, e XIV, pp. 53-77; G. A. Patrignani, Menologio di pie mem. e d'alcuni religiosi della compagniadiGesù..., IV, Venezia 1730, mese di novembre, pp. 144-145; L. A. Muratori, De i pregi dell'eloquenza popolare...,Venezia 1740, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Sefrin, Hierarchia catholica medii et recent. aevi, VI, Patavii 1958, p. 22. Sul ruolo avuto dal C. nella soppressione della CompagniadiGesù, cfr. Bibl. dell'Accad. naz. dei Lincei, Mss. Cors. 2561 e 2561 bis; J. Crétineau-Joly, Clément XIV et les ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] Bullingers. Ein Beitrag zur Geschichte der Reformation in der Schweiz, Zürich 1948, ad ind.; P. Tacchi Venturi, Storia della CompagniadiGesù in Italia, II, 1, Roma 1950, pp. 140-144; M. Kutter, Celio Secondo Curione. Sein Leben und sein Werk ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] mss. 4982 e 4983, sono conservate lettere del F. a Clément e il suo "parere" del 1770 sulla soppressione della CompagniadiGesù. A Utrecht, Rijksarchief, fondo Port Royal et Unigenitus, si trovano lettere a Clément e a G. Dupac de Bellegarde (pubbl ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] inimicizia". Occorre però notare che questo nipote scriveva nel 1800, dopo una crisi di coscienza che lo aveva portato a considerare la soppressione della CompagniadiGesù, da lui un tempo auspicata, come una delle cause principali "delle sventure ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] nel 1768 in seguito ai forti contrasti giurisdizionali insorti tra Clemente XIII e la corte borbonica. La soppressione della CompagniadiGesù, decretata dal papa pochi giorni prima della nomina del nuovo nunzio, e l'assicurazione che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...