BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] B. è annoverato fra gli scrittori ferraresi.
A Ferrara il B. frequentò il collegio dei gesuiti e ben presto, a quindici anni, fu accolto come novizio nella CompagniadiGesù. Così, ottenuto il consenso paterno, il 24 maggio 1681 entrava nel noviziato ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della CompagniadiGesù, completò gli studi [...] , il S. Antonio da Padova e il S. Cristoforo della chiesa di S. Lorenzo e la S. Margherita da Cortona della chiesa di S. Maria diGesù, a Trapani; la tela con i Ss. Pietro e Paolo della cattedrale di Mazara e il S. Francesco Saverio in adorazione e l ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] dal titolo In universam logicae facultatem enarratio, il cuimanoscritto è stato acquisito nel 1948 alla biblioteca dell'Istituto storico della CompagniadiGesù. In seguito a una richiesta rivolta dal cardinale Antonio Carafa al padre generale della ...
Leggi Tutto
CALVETTI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] IX (1855), p. 496; G. A. Patrignani-G. Boero, Monologio di pie memorie d'alcuni religiosi della CompagniadiGesù, II, Roma 1859, pp. 57-61; A. de Backer, Bibliotèque de la Compagnie de Jesus, I, Paris 1890, pp. 1018 s.; Ch. Sommervogel, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] e Ottavio, Torino 1844, pp. 133, 284; C. Vittone, Casa Savoia, il Piemonte e Chivasso, Torino 1904, p. 288; A. Monti, La CompagniadiGesù nel territorio della provincia torinese, II, Chieri 1915, pp. 413, 417-421, 435; G. Tonello, La Missione ...
Leggi Tutto
FERRERI, Vincenzo
Graziella Sica
Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] onore, svoltesi il 6, 7, 8 apr. 1826 (Diario di Roma, 12 apr. 1826). Nel dicembre di quello stesso anno il F. esegui un Sacro Cuore diGesù per l'Oratorio del Caravita (Arch. d. CompagniadiGesù, Caravita, GS 1989 E2z).
L'ultima notizia circa la sua ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella CompagniadiGesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] intorno al 1930 in occasione della canonizzazione. Citiamo per tutti C. Testore, I santi martiri canado-americani della CompagniadiGesù, Isoladel Liri 1930, passim. Èstata anche usata per indicazioni geografiche ed etnografiche; cfr. per es., A. E ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella CompagniadiGesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuitadi Mondovì, passando quindi al collegio [...] accettato, il B. non rientrò in Portogallo, ma passò a Barcellona e di là a Roma.
Amareggiato e irritato, nel 1632 uscì dalla CompagniadiGesù per entrare nei cisterciensi di S. Croce in Gerusalemme, ottenendo dal papa una dispensa per abbreviare il ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella CompagniadiGesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] 143, ff. 5 ss.) un discorso recitato a Roma il 23 sett. 1639 per il centenario della fondazione della CompagniadiGesù.
I contemporanei riconobbero nell'A. doti oratorie addirittura eccezionali: Daniello Bartoli ricorda che fu "nell'arte del dire e ...
Leggi Tutto
BRIGANTINO, Giuliano
Victor Ivo Comparato
Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle di Val d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, [...] . 156 a.; H. Jedin, Girolamo Seripando, Würzburg 1937, I, pp. 257, 275, 277; II, p. 255; P. Tacchi Ventun, Storia della CompagniadiGesù in Italia, Roma 1950, I, 1, pp. 465 s.; 2, p. 200; D. Gutiérrez, Hieronymi Seripandi "Diarium de vita sua" (1513 ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...