Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] servono, non servono scritturea ritrovarsi tra le cuciture dei segni e dei segnali. Le giuntureresistono all’esame. Le misurenon si oliamo meccanismi collaudati in secoli di storia, custodiamo gelosi le nostre utopie, i nostri macroscopici complessi ...
Leggi Tutto
gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: sentire g., soffrire di g.; essere...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
Compagnia di comici della commedia dell’arte, attiva dal 1568 al 1604 in varie città dell’Italia settentrionale, a Firenze, a Vienna (1576) e in Francia; ne fecero parte famosi attori, fra i quali, più a lungo, Francesco Andreini (Capitan Spavento...
Attore (n. Bologna 1580), esordì nella compagnia dei Gelosi a Firenze, sotto la guida di F. Andreini; fece poi parte della compagnia dei Confidenti recitando la parte dell'innamorato con il nome di Fulvio. Autore di scritti importanti per la...