STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Jamestown, sull'estuario del fiume James per opera della Compagniadei mercanti di Londra (1607), poi la costituzione delle bensì nel senso che la gelosa difesa del particolarismo non esauriva la sfera dei sentimenti e dei doveri civici; che accanto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] un movimento di concentrazione, meno spinto però che fra le compagnie di navigazione. Le condizioni attuali dell'industria non sono buone; delle quali la prima teme l'opposizione dei re e dei principi, gelosidei loro pieni diritti sovrani, né annette ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Wei, Han, Sung, Lu, ecc., deboli e gelosi gli uni degli altri, destinati a diventare preda dei loro potenti vicini.
Alla fine del sec. IV emergono anticristiana ed anti-europea dei Ko-lao Huei "società dei vecchi compagni".
Nel 1894 scoppiò la ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] compagnia della Trinità dedita alle Quarantore. In una lettera al preposito a Milano il M. descriveva con toni entusiastici le possibilità d’insediamento dei del 1552); M.b: Monumenti gelosi circa la storia dei primi tempi della congregazione, n. 54 ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] cardinale fermano (probabilmente il C. volle ricordare Angelo dei quattro Capranica succedutisi in un ventennio, a partire dal e spedito a presidiare con una compagnia la zona di Cittaducale. Il che i discendenti, pur gelosi custodi di tante carte ...
Leggi Tutto
gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: sentire g., soffrire di g.; essere...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...