STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Jamestown, sull'estuario del fiume James per opera della Compagniadei mercanti di Londra (1607), poi la costituzione delle bensì nel senso che la gelosa difesa del particolarismo non esauriva la sfera dei sentimenti e dei doveri civici; che accanto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ferma qualche anno. Ricompaiono nel 1588, e pure rimangono per qualche tempo, i Gelosi. Nel 1600 a una compagnia che recitava all'Hôtel de Bourgogne succede la compagniadei Fedeli, della quale fa parte Isabella Andreini, che riporta veri trionfi. La ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dei vetrai muranesi. Questi ultimi infatti, per proteggere il loro know-how, diventavano diffidenti e gelosi l'arte predita, non possa far botega né fornaxe de veri, né aver compagnia con algun in Muran né in Venexia de l'arte".
261. R. Barovier ...
Leggi Tutto
gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: sentire g., soffrire di g.; essere...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...