VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Nel 1549 giunsero i comici italiani, che si susseguirono poi ininterrottamente: nel 1568 I. Tabarino; nel 1569 Francesco Andreini con tutta la compagniadeiGelosi; nel 1576 Giulio Pasquati; nel 1614 Fritellino; nel 1626 G. B. Andreini (Lelio) con la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] né a livello centrale (CSI), né dai governi dei 15 stati indipendenti. In modo più o meno marcato di migliaia di burocrati, gelosi di prerogative e privilegi tradizionali e Strojbat (1989; trad. it., IV Compagnia Strojbat, 1993) di S. Kaledin, che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] compagnie spesso presupponevano che fossero in concorrenza, il trust riusciva a costituire, in pratica, entro certi rami limitati, dei monopolî composto di una federazione di membri autonomi e gelosi, sentisse che la sua esistenza precaria richiedeva ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] per dominare le forze ostili del Senato, geloso non solo delle sue prerogative, ma tendente d’Angiò, della guerra di Ferrara e della congiura dei baroni, la vita politica si svolse a R. Trento, l’istituzione della Compagnia di Gesù, l’Inquisizione ...
Leggi Tutto
gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: sentire g., soffrire di g.; essere...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...