ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Ferrara rivaleggiava con Venezia, alle recite degli "Zanni", si aggiungevano manifestazioni d'alta letteratura e d'arte: la CompagniadeiGelosi recitò spesso nella capitale estense e vi diede (31 luglio 1573) l'Aminta del Tasso. Alle relazioni di ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] uno di questi spettacoli che l'E. incontrò i famosi comici Gelosi, ai quali poco tempo dopo fu affidata la messa in scena dell tra questi il Sanassa., il Soldino, il Tabarinno e la compagniadei Confidenti.
Nel maggio del 1572 l'E. fu obbligato a ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Dio e dei padres, innanzi tutto; poco studio, e comunque all'antica; assoluta castigatezza dei costumi; gelosa, quasi più soltanto politico, ma personale) della scelta di una compagna.
L'arrivo degli Spagnoli in Toscana chiuse una fase diplomatica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] . E non si sa come giustificare la gelosia che fa andare in escandescenze il C., che , con piglio trionfatore, i compagni trasformati in porci da Circe, , Torino 1928, pp. 346, 463-465; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, p. 647 n. 2; A. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] di un matrimonio tra questa e il re dei Romani Ferdinando IV.
Sorta di gentiluomo di compagnia del Montecuccoli, il C. lo seguì perciò - la cui condotta sarà tacciata d'avventatezza dal C., geloso del successo di Zenta -, mentre al C. è affidato ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] religiosi gelosi delle Saint-Ange, Paris 1909, p. 160; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Indicem; VIII, ibid. 1951, pp 158; IX, ibid. 1955, p. 165; M. Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III, L'epoca di G. Lainez. Il ...
Leggi Tutto
gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: sentire g., soffrire di g.; essere...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...