Compagnia di comici della commedia dell’arte, attiva dal 1568 al 1604 in varie città dell’Italia settentrionale, a Firenze, a Vienna (1576) e in Francia; ne fecero parte famosi attori, fra i quali, più [...] a lungo, Francesco Andreini (Capitan Spavento da Vall’Inferna) e la moglie Isabella, alla cui morte la compagnia si sciolse. ...
Leggi Tutto
Attore (n. Bologna 1580), esordì nella compagniadeiGelosi a Firenze, sotto la guida di F. Andreini; fece poi parte della compagniadei Confidenti recitando la parte dell'innamorato con il nome di Fulvio. [...] Autore di scritti importanti per la conoscenza dello stile di recitazione del tempo: Prologhi (1621), Fatiche comiche (1623) e Dialoghi scenici (inediti) ...
Leggi Tutto
Attore della commedia dell'arte (Vercelli 1576 - Modena 1641); impersonò la maschera di Beltrame nella compagniadeiGelosi, e fu successivamente con i Fedeli (1606-1618); costituì poi una propria compagnia, [...] con la quale fu a Parigi (1623-26), dove ebbe favori e onori dal re Luigi XIII, a Torino (1629) e forse a Venezia (1630). Pubblicò la commedia L'inavertito (1629), che ebbe gran voga per più di un secolo ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia di attori dei secc. 16º e 17º. Francesco (Pistoia 1548 circa - Mantova 1624), come innamorato fece parte della compagniadeiGelosi, di cui poi fu direttore, recitando in Italia e in Francia [...] (Firenze 1579 - Reggio Emilia 1654) fu attore, con il nome di Lelio e nella parte di innamorato, nella compagniadeiGelosi e poi in quella dei Fedeli da lui diretta; fu scrittore fecondo di poemetti in ottave, di tragedie, di pastorali e di commedie ...
Leggi Tutto
Comico dell'arte (n. Padova verso la seconda metà del sec. 16º); celebre Pantalone nella compagniadeiGelosi. A Milano nel 1574 e poi a Venezia, fu richiesto da Enrico III in Francia, ma egli non vi si [...] recò che dopo i trionfi di Vienna (1576), nel 1577. Nel 1582 a Mantova, a Vienna nel 1585, non si hanno poi sue notizie precise: dal 1599 al 1604 avrebbe fatto parte della compagnia degli Andreini. ...
Leggi Tutto
Servetta della commedia dell’arte; con tale nome recitarono Silvia Roncagli della compagniadeiGelosi; Livia, moglie di G.B. Zecca, della compagniadei Fedeli, e anche attori come Battista Amorevoli da [...] Treviso della compagnia degli Uniti nel 1584 e Ottavio Bernardini della stessa compagnia nel 1614.
F. appare anche nella Fiera di Michelangelo Buonarroti il Giovane e nel Volpone di Ben Jonson; è raffigurata nei Balli di Sfessania di J. Callot. ...
Leggi Tutto
Uno dei nomi dell’innamorata nella commedia dell’arte; fra le più note comiche che recitarono con questo nome: Isabella Andreini della compagniadeiGelosi (1578), Vittoria degli Amorevoli degli Uniti [...] (1584), Isabella Chiesa degli Affezionati (1634), Francesca Maria Apolline Biancolelli del Théâtre Italien di Parigi (1683) ...
Leggi Tutto
Comico dell'arte (sec. 16º-17º), notissimo come Zenobio e più ancora come Piombino. Nella compagniadeiGelosi a Genova (1593) e a Firenze (1594), improvvisava in vernacolo fiorentino. Precursore di Stenterello. [...] Fu anche con successo in Francia (1608) ...
Leggi Tutto
Nome di innamorato della commedia dell’arte, con il quale recitarono nel 17° sec. Iacopo Antonio Fidenzi della compagniadeiGelosi, C. Schiavi, G.B. Costantini e M.A. Romagnesi. ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagniadei Confidenti, seconda per fama solo a quella deiGelosi, e acquistò notorietà [...] recitando il tipo del Capitan Coccodrillo.
La fama della compagniadeiGelosi ha finito per cancellare gran parte delle tracce di compagnie come quella dei Confidenti su cui ci sono giunte notizie di riflesso: ricordi soprattutto della loro rivalità ...
Leggi Tutto
gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: sentire g., soffrire di g.; essere...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...