MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] Francisco Borgia vestì, il 16 ag. 1565, l'abito dellaCompagnia di Gesù, sostituendo poco dopo nel Collegio Romano Pedro Juan alle campagne di evangelizzazione dell'Etiopia, del Brasile e delleIndieOrientali intraprese sull'impulso vigoroso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] a poco riequilibrare la situazione per le missioni dell'India meridionale, dove, anche dopo le recenti proibizioni di portare alla soppressione dellaCompagnia. B. XIV la liturgia e i riti delle comunità orientali: durante il suo pontificato sorgerà ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di questa operazione fu la Compagnia di Gesù. G. XIII confermò e ampliò facoltà e privilegi a essa già concessi: nel 1573 accordò la licenza di predicare a tutti i suoi membri delleIndie Occidentali e Orientali che in qualunque occasione avessero ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...