A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] platonica (1459) diGiorgio Gemisto Pletone, poi di M. Ficino; la romana di Pomponio Leto . Nel 1577 nasce a Roma l’A. diSan Luca, il cui primo principe è F. Zuccari si diffonde in Italia. A Torino la Compagniadi S. Luca (1652) è trasformata in ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
diGiorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] J. Lotka, funzionario di una compagniadi assicurazioni di New York, che I settori della ricerca modellistica
diGiorgio Israel
Modellistica, tecnologia e Arrow, F.H. Hahn, General competitive analysis, San Francisco 1971.
W.B. Provine, The origins of ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] dei lasciti pii. Il testamento cattolico contiene di regola un certo numero di lasciti pii. Quasi obbligatorio è lo stanziamento di una somma per la celebrazione di messe diSan Gregorio o della Madonna; inoltre troviamo regolarmente lasciti ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] a Roma nel 1946 insieme a Giorgio La Pira, Amintore Fanfani e di fare tutto questo in nome dell’opera del fraticello diSan Giovanni di quest’impegno nel campo scolastico si manifestarono già nella fondazione del gruppo denominato Compagniadi ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] del popolo diSan Filice in Piaza, mi partì di Firenze per andare a Londra inn Ighiltera a dì XXIJ d’aprile anno MCCCXLIIIJ e giunsi lae dì J di giugno, puosemi a a stare a la muneta cho Lotto Stracabendi e con Giorgiodi Cherchino.
Il primo ...
Leggi Tutto
bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] dal latino medievale bandum ("compagniadi soldati raccolti sotto un'unica di ispirazione religiosa ‒ il Cristo risorto viene spesso rappresentato con una bandiera, così come l'arcangelo Gabriele o santi guerrieri quali Giovanna d'Arco e SanGiorgio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del rilievo diSanGiorgio e il drago di Donatello, eseguito intorno al 1417 nella chiesa fiorentina di Orsanmichele, la Compagniadi Gesù, da poco istituita, si appropriò rapidamente della scienza della prospettiva geometrica allo scopo di fare ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] mano alla CompagniadiSan Paolo, hanno in effetti sede in territorio italiano; cfr. E. Bressan, Mito di uno stato cit., p. 85.
81 I successori di Narducci saranno rispettivamente Angelo Paoluzzi, Pier Giorgio Liverani e Guido Folloni; cfr. A. Majo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] si rifugiano avventurieri o adulteri. Riccardo diSan Vittore, nel suo Liber exceptionum, Mariano di Jacopo detto Taccola (1382-1458 ca.), Roberto Valturio (m. 1475), Francesco diGiorgiocompagniadi Pietro di Limoges) o al francescano Bernardo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Marāghā, Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī, base della Sintassi persiana diGiorgio e la compagniadi uomini eruditi. diSan Paolo a Ripa d'Arno, fu giurista, diplomatico e si occupò anche di medicina nel suo lavoro di traduttore. Quasi certamente ebbe modo di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...