• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [291]
Economia [10]
Biografie [209]
Storia [143]
Religioni [18]
Arti visive [16]
Letteratura [16]
Diritto [8]
Teatro [8]
Storia economica [7]
Diritto civile [6]

FORTEGUERRA, Forteguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRA, Forteguerra Giorgio Tori Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] fece parte della Balia dei sei cittadini che doveva occuparsi della presenza sul territorio della Repubblica della compagnia di ventura di C. Wettinger. Il 3 marzo 1374 era nuovamente inserito nella Balia che provvedeva alla coniazione della nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BURLAMACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Francesco Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] degli affari della famiglia, titolare di una compagnia di arte della seta e di banco, che aveva in Lione e di qui passò allo studio di Lovanio, e si laureò a Bologna in legge; tentò la ventura a Roma e infine rientrò a Lucca, dove sposò Camilla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MICHELE BURLAMACCHI – FRANCESCO FERRUCCI – GIOVANNI ARNOLFINI – MONTE SAN GIULIANO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLAMACCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Santo Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santo Stefano Enrico Basso Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] che avevano la ventura di osservarle. G. si di attuarsi. Anche se appare non priva di valore l'ipotesi, avanzata da Peragallo, di un'identificazione di G. con quel "Geronimo" che, sempre in compagnia di Carvajal, compare come uomo di fiducia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Martino Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] (antico socio di Benedetto Buonvisi e di suo figlio Ludovico e da soli tre anni uscito dalla compagnia di Lione per , Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, in Arch. stor. ital., X (1847), pp. 394 (per Ventura Buonvisi), 405-409; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DEL BENE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Iacopo Francesca Klein Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] , dovette esercitare un qualche ruolo in tale attività), Ferrara, Bologna e Firenze. La compagnia trattò anche numerosi finanziamenti a capitani di ventura: in particolare il D. fa riferimento nelle sue lettere a transazioni monetarie per conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FILICAIA, Baccio Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Baccio Bartolomeo Antonella Pagano Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] un'abitazione e magazzini e, probabilmente, facevano parte della compagnia di mercanti fiorentini che, in seguito ad un accordo commerciale molto poco senza la pratica", decise di partire alla ventura in cerca di un luogo "in terre straniere" dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GALLERANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bonifacio Andrea Giorgi Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260. Di questo esponente della famiglia [...] Siena dove, anche a nome di Iacoppo e Sigherio, restituì la dote a Verderosa di Ventura Arzocchi, vedova del fratello Pero . riprese la consueta attività finanziaria nell'ambito della compagnia di famiglia. Nel marzo del 1278 questa comprendeva i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Francesco * Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi. Antonio aveva a lungo [...] connesso alla iniziativa, allora promossa dal Villeroi, di una compagnia francese per il commercio con le Indie Orientali di scoperta o di conquista e quindi non secondo un piano prestabilito, ma alla ventura, alla ricerca delle migliori occasioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ISOLA DI SANT'ELENA – LEOPOLDO D'ASBURGO – CLAUDIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CASTRO, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Giovanni di Mario Caravale Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] permanenze nel Patrimonio ebbe la ventura di individuare presso Tolfa un ricco giacimento di allume. Si narra che sulla produzione fiorentina dell'allume. Restò socio della compagnia, a differenza del Gaetani che venne coinvolto dall'esclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCELLI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Giannozzo Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città. Fra gli esponenti [...] del Ventura, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze, II, Lisbona e Lucca 1765, pp. 304 8.; S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, V. 208; G. Biscaro, Il banco Filippo Borromei e compagni di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
Vocabolario
ventura
ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali