STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dollari. Il servizio telegrafico è esercitato da compagnie private di cui le più importanti sono le altre bandiere abassocosto. Le forme motrici turbo-elettriche. Sono dotate di 2 catapulte e 3 aerei. Due (Nevada, Oklahoma) varate nel 1914, da 29. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] -Le-Havre (id., esclusivamente postale); Lucerna-Zurigo. La compagnia effettua anche voli di piacere sulle Alpi, di caccia, per l'Africa, noleggi di apparecchi a privati, servizio di fotografia aerea, ecc., con monoplani di fabbricazione americana.
L ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per via aerea, sotto Compagnia Olandese delle Indie Orientali si era per l'innanzi accontentata di essere padrona dei porti e delle coste, adesso si cominciò a sviluppo del nesso ft > cht (χt) comune nel basso franco: p. es. kracht, m. ol. cracht, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a raggiungere la Lucania e la Calabria. Un centro di basse stature è anche ben delineato sulla costa sec. XVI, soprattutto P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, voll. 2, Roma 1920- e vi si aggiungeva l'aerea. La figura umana non ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , talvolta scolpiti a terrazzi. Le sue coste, frastagliatissime, spesso a rías, ora basse e acquitrinose, ora dal Ministero delle comunicazioni. Il traffico aereo è affidato alle seguenti compagnie: Compagnie de transports aériens: ha un capitale ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e Riga per volgere poi a nord-est lungo la costa del Mar Nero, che è alquanto meno soggetta alle basse temperature. Nel luglio le aerostieri composto da 5 compagnie di sferici e da una compagnia tecnica; g) una brigata contro aerei su tre reggimenti. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] del materiale sovrastante. Dove la creta si è sprofondata a est ci sono basse pianure, come nel Holderness (Yorkshire), nella palude di Lincoln a est dei Wolds, nei Norfolk Broads e nella costa dell'Essex con il suo complesso sistema di fiumi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] allargato: grazie all'aereo, all'abbassamento dei il saggio più basso applicabile a un dato prodotto compagnie petrolifere, i paesi del petrolio sono riusciti a elevare lo scarto tra costi di produzione e prezzi di vendita per il petrolio a ...
Leggi Tutto
low cost
‹lóu kòst› locuz. ingl. (propr. «costo basso»), usata in ital. come agg. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare un viaggio l. c.; comprare un biglietto,...
spezzone
spezzóne s. m. [der. di spezzare]. – 1. Pezzo, frammento, elemento parziale di un tutto unitario o organico. In partic.: a. In biblioteconomia, fascicolo di annate di periodici incomplete, o anche periodico incompleto, mancante di...