• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [39]
Storia [32]
Letteratura [6]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia [4]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Religioni [4]
Arti visive [4]

QUIRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUIRINI, Giovanni Matteo Quintiliani QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] a Venezia. Dall’Eubea scrisse, infatti, tre sonetti, in cui racconta di avere assistito a uno scontro navale tra la compagnia catalana degli Almogaveri e i Veneziani capitanati da Bertuccio Michiel (sonetto 31, vv. 1-4: «Lo nostro bon Bertucio de ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GIOVANNI GIROLAMO NADAL

FALIER, Michele, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele, detto Belletto Giorgio Ravegnani Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] il 5 ott. 1308, e per l'arresto del Rocafort compiuto da Teobaldo di Cepoy. L'anno seguente, ad ogni modo, la Compagnia catalana, che nel frattempo s'era trasferita in Tessaglia, si trovò in guerra con il F. e con i signori terzieri di Negroponte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA VERONA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VERONA, Bonifacio Anthony Luttrell Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] settembre del 1309. Il nuovo duca fu Gualtieri di Brienne, che si trovò minacciato dai validi combattenti della Compagnia catalana, i quali erano penetrati nella Grecia centrale dall'Anatolia attraverso Costantinopoli e la Tracia. Il nuovo duca guidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORESCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCO, Andrea Enrico Basso MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] di sette galee che si unì alla flotta genovese di Antonio Spinola con l’obiettivo di cacciare la Compagnia catalana da Gallipoli; l’operazione si concluse con un sanguinoso fallimento, ma, nonostante venisse ferito nello scontro, Moresco riuscì ... Leggi Tutto

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Gualtieri di Ingeborg Walter Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] assicurarsi uno strumento bellico efficiente, verso la fine del 1309 o all'inizio del 1310 iniziò trattative con la Compagnia catalana, che da tempo scorrazzava per la Grecia spargendo ovunque il terrore. Le sue mire si appuntarono sulla Tessaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Della Volta), Andreolo Giovanna Petti Balbi Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] con il cugino Tedisio Zaccaria, lasciato dal padre amministratore di Focea, lo sostituì col Cattaneo. Tedisio assoldò allora la famosa compagnia catalana di Raimondo Muntaner di stanza a Gallipoli la quale il giorno di Pasqua del 1307 occupò e mise a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORMILE, Annecchino e Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMILE, Annecchino e Francesco Sandra Bernato – Nobili napoletani vissuti negli ultimi decenni del Trecento e nei primi del secolo seguente. La famiglia era ascritta al sedile cittadino di Portanova [...] di partecipare validamente nel 1423 alla difesa di Napoli contro Alfonso V d'Aragona. In quell'occasione sconfisse una compagnia catalana, ma dovette ritirarsi all'arrivo di altre soldatesche, guidate dal fratello del re, Pietro d'Aragona. Sposò nel ... Leggi Tutto

Fura dels Baus

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fura dels Baus – Compagnia teatrale catalana fondata nel 1979 da un gruppo di artisti che facevano teatro di strada e che, sovvertendo la tradizione, si sono affermati come propugnatori di un teatro [...] offerta allo spettatore attraverso la presenza di cuochi al lavoro sulla scena. Con le sue rappresentazioni la compagnia ha anche rivoluzionato il linguaggio operistico a partire da Atlántida (1996), con la tetralogia dell’Anello dei Nibelunghi ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – BARCELLONA – NIBELUNGHI – IMPERIUM – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fura dels Baus (1)
Mostra Tutti

Sardegna

Enciclopedia on line

Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] autonomia e iniziarono una politica di infeudamento di elementi catalani e aragonesi, anche per meglio fronteggiare le sollevazioni costruzione delle linee ferroviarie, per opera della Reale compagnia delle ferrovie sarde (1862). La fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] presenti minoranze bretoni, corse, altotedesche, basche, catalane e fiamminghe. Il 76% circa della popolazione professa superare le crisi del boulangismo (1887-89), dello scandalo della Compagnia per il taglio dell’istmo di Panama (1892) e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali