DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagniadei Confidenti, seconda per fama solo a quella deiGelosi, e acquistò notorietà [...] recitando il tipo del Capitan Coccodrillo.
La fama della compagniadeiGelosi ha finito per cancellare gran parte delle tracce di compagnie come quella dei Confidenti su cui ci sono giunte notizie di riflesso: ricordi soprattutto della loro rivalità ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] A messer Francesco Petrarca del 5 dic. 1570, in Lettere familiari, cc. 3r-5v, fu rappresentata dalla CompagniadeiGelosi nel 1579 a Venezia), vivacizzando una struttura drammaturgica piuttosto scontata.
Più originale e provocatoria la commedia Il ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] nel 1594, la professione di comico nella compagniadeiGelosi, col nome di Lelio e col ruolo di innamorato. Prima dello scioglimento della compagniadeiGelosi (1604), aveva già formato una sua compagnia, detta dei Fedeli, che si pose al servizio di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] di M. Bontempelli, Rocca della Rovere, Senigallia 25-26 agosto 1958); Isabella comica gelosa (di G. Dessì - A. Frassinetti, da un racconto di V. P.: La compagniadeiGelosi, San Gimignano, 15-16 agosto 1959 e Palazzo ducale di Mantova, Salone Arcieri ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] la tragedia mitologica Proteo, pastor del mare, messa in musica da Claudio Merulo e rappresentata il giorno 21 dalla compagniadeiGelosi nel palazzo ducale. Il testo fu subito pubblicato: Tragedia del S. Cl. Cornelio Frangipani al christianissimo et ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] antica padrona", lasciando supporre che almeno per qualche tempo - in Italia o in Francia - egli avesse fatto parte della compagniadeiGelosi. Infine l'editore, presso il quale il- B. pubblicò nel 1588 le Lettere, stampò in quegli stessi anni altri ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] oscuri; tuttavia la storiografia è propensa a farli risalire alla compagniadeiGelosi, guidata da Francesco Andreini e Isabella Canali. Al loro seguito il F. dovette probabilmente raggiungere Napoli, durante la tournée compiuta nel Sud nell'anno ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] 1613, a recitare a Milano, dove pubblicò, secondo il Rasi, due sonetti.
Nel 1603 il F. fu in tournée con la compagniadeiGelosi di Francesco ed Isabella Canali Andreini in Francia, forse a Parigi: il Baschet cita una quietanza del 31 dic. 1603 per ...
Leggi Tutto
ANTONAZZONI, Marina Dorotea
Ada Zapperi
Nata a Venezia nel febbraio del 1593, Si ignora il suo cognome di famiglia. Sposò nel 1606, a soli tredici anni, una prima volta (ma del primo marito non si ha [...] di Armida. La lettera porta, dopo la firma dell'A., la qualifica di "comica gielossa", piuttosto strana, se si considera che la compagniadeiGelosi si sciolse nel 1604.
L'A. morì ai primi di marzo del 1639, a quanto risulta da una lettera dell'abate ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] Emanuele I di Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena, la compagniadeiGelosi fu chiamata a Firenze ed il 13 maggio 1589 venne rappresentata la Pazzia d'Isabella, la quale - come scrive F ...
Leggi Tutto
gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: sentire g., soffrire di g.; essere...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...