STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] , che aveva più del doppio dei suoi anni e la picchiava, fors’anche per gelosia di Benucci. Proprio per tale l’Italia (Firenze, Milano, Genova, Livorno, Venezia, Trieste) in compagnia del tenore John Braham, suo amante; nel 1802 ebbero un figlio di ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] l’impegno per non deludere le attese dei parenti ne caratterizzarono la giovinezza austera in Nel 1767, dopo la cacciata della Compagnia di Gesù, tenne la solenne prolusione per . I membri del Capitolo, gelosi custodi di antichi privilegi, favorivano ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] le differenze con l'Italia (i mariti francesi non sono gelosi), a cogliere le inclinazioni delle donne d'Oltralpe (diffidano , anche a causa della lunga malattia di uno dei suoi due compagni di viaggio, insegnando italiano alle religiose di un ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] la compagnia, trasferitasi in Irlanda, risulta presente allo Smock alley theatre di Dublino con Gl'amanti gelosi, su Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 255 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 626 e Suppl., p. 355; Grove's Dict. of music ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] in Italia, con il quale si ritroverà in compagnia una volta tornato a Roma. Dal settembre 1788 ).
Al Valle cantò nel 1788 ne Il geloso disperato di G. Robuschi e Il fanatico 30 giugno del 1793, in occasione dei festeggiamenti per la nascita nella casa ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] estate (Venezia 1870).
Del 1871 è uno dei drammi più riusciti I dissoluti gelosi (Firenze 1871; ed. Milano 1873), (1882), pp. 540-543; G. Roberti, rec. a G. Costetti, La Compagnia reale sarda, in Giorn. stor. della lett. ital., XXIII (1894), pp. 267 ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] ad Assab, il 28 luglio 1885 il C. con gli altri compagni prese la strada dell'Aussa, aperta due i prima dal conte Pietro i segretari del negus confidenti dai quali otteneva le copie dei più gelosi documenti.
I suoi rapporti precisi, ricchi di notizie ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] arie aggiunte di Aurelio Aureli, all’epoca poeta alla corte dei Farnese. La compagnia di canto – tutti uomini, in parte venuti da Parma sue arie a La forza del sangue overo Gl’equivoci gelosi (dramma di Giovanni Andrea Lorenzani, musica di Flavio ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] cardinale fermano (probabilmente il C. volle ricordare Angelo dei quattro Capranica succedutisi in un ventennio, a partire dal e spedito a presidiare con una compagnia la zona di Cittaducale. Il che i discendenti, pur gelosi custodi di tante carte ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Stefano
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] spese la mobilitazione e il mantenimento di una compagnia di fanti appartenente al tercio sardo. Per più vari corpi dell’esercito spagnolo operanti nello Stato dei Presidi, sulla flottiglia di galere del Regno i suoi più gelosi privilegi il braccio ...
Leggi Tutto
gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: sentire g., soffrire di g.; essere...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...