Comico dell'arte (n. Modena o Reggio nell'Emilia 1526 circa). Fu un celebre zanni col nome di Pedrolino. Vivace ma castigato, fu conteso dai principi: in Toscana nel 1576, nel 1580 era a Ferrara dove fuse [...] la propria compagnia con quella dei Confidenti, che aveva a capo V. Piissimi, formando la compagnia degli Uniti. Nel 1589 con i Gelosi prese parte ai festeggiamenti per le nozze Medici-Lorena. Vecchio, fu con i Fedeli a Parigi (1613). ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. 1475 circa - m. Parigi 1553 o 1554); fu uno dei migliori capitani del suo tempo; scese in Italia con Francesco I e comandò, dopo la morte di Bayard, la sua compagnia; combatté [...] ancora (1545) contro gli Inglesi in Piccardia e a Boulogne. Alla morte di Francesco I, i Guisa, gelosi, riuscirono a farlo condannare a morte per tradimento (1549), ma la pena gli fu commutata nella prigione a vita e infine condonata. ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] balleriniani: Risposta alla lettera del P. Paolo Segneri della Compagnia di Gesù su la materia del probabile: ove si propongono il vescovo di Verona ed il capitolo, gelosi delle proprie competenze e dei propri diritti.
L'occasione per il manifestarsi ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] solo la tragedia Il duca di Guisa e la commedia Il geloso vinto dall'avarizia) vi comparvero anche L'Astianatte, già pubblicato rappresentate a Milano dai convittori del collegio dei nobili della Compagnia di Gesù.
L'altro precipuo interesse del ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] G. Paisiello. Nella stagione estiva fu impegnato, presso l'Accademia dei Remoti di Faenza, ne Le finte gemelle di N. Piccinni, vecchio geloso. Tra il 1783 e il 1784 Paolo fu scritturato nel teatro del principe N. Esterházy, nella compagnia diretta ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] religiosi gelosi delle Saint-Ange, Paris 1909, p. 160; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Indicem; VIII, ibid. 1951, pp 158; IX, ibid. 1955, p. 165; M. Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III, L'epoca di G. Lainez. Il ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] dei suoi primi lavori di rilievo. Mise infatti in musica alcuni componimenti drammatici del letterato romano G.A. Lorenzani (fratello del compositore Paolo), tutti eseguiti a Roma: le opere Il visir amante geloso la compagnia della Purificazione ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] le differenze con l'Italia (i mariti francesi non sono gelosi), a cogliere le inclinazioni delle donne d'Oltralpe (diffidano , anche a causa della lunga malattia di uno dei suoi due compagni di viaggio, insegnando italiano alle religiose di un ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] la compagnia, trasferitasi in Irlanda, risulta presente allo Smock alley theatre di Dublino con Gl'amanti gelosi, su Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 255 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 626 e Suppl., p. 355; Grove's Dict. of music ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] in Italia, con il quale si ritroverà in compagnia una volta tornato a Roma. Dal settembre 1788 ).
Al Valle cantò nel 1788 ne Il geloso disperato di G. Robuschi e Il fanatico 30 giugno del 1793, in occasione dei festeggiamenti per la nascita nella casa ...
Leggi Tutto
gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: sentire g., soffrire di g.; essere...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...