FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] 1613, a recitare a Milano, dove pubblicò, secondo il Rasi, due sonetti.
Nel 1603 il F. fu in tournée con la compagniadeiGelosi di Francesco ed Isabella Canali Andreini in Francia, forse a Parigi: il Baschet cita una quietanza del 31 dic. 1603 per ...
Leggi Tutto
ANTONAZZONI, Marina Dorotea
Ada Zapperi
Nata a Venezia nel febbraio del 1593, Si ignora il suo cognome di famiglia. Sposò nel 1606, a soli tredici anni, una prima volta (ma del primo marito non si ha [...] di Armida. La lettera porta, dopo la firma dell'A., la qualifica di "comica gielossa", piuttosto strana, se si considera che la compagniadeiGelosi si sciolse nel 1604.
L'A. morì ai primi di marzo del 1639, a quanto risulta da una lettera dell'abate ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] Emanuele I di Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena, la compagniadeiGelosi fu chiamata a Firenze ed il 13 maggio 1589 venne rappresentata la Pazzia d'Isabella, la quale - come scrive F ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Francesco
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] nel 1576, iniziò la professione di comico recitando parti da innamorato e poi, entrato nel 1577 o 1578 nella CompagniadeiGelosi, assunse il ruolo che particolarmente lo rese famoso, quello cioè del Capitan Spavento da Vall'Inferna. Nello stesso ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagniadeiGelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] il suo debutto. Con i Gelosi il B. dovette trasferirsi a Parigi per recitare all'Hôtel de Bourgogne dal 1599 al 1604, anno della morte di Isabella Andreini e dello scioglimento della compagnia.
Passato alla nuova compagniadei Fedeli, formata da G. B ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della CompagniadeiGelosi, [...] della Compagnia degli Uniti-Confidenti (nata l'anno innanzi dalla fusione di una parte dei Confidenti Cian, Galanterie torinesi del sec. XVI, Torino 1892, passim; E. Picot, I "Gelosi" in Francia, in Rass. bibliogr. d. letter. ital., IV(1896), pp. 98 ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] uno di questi spettacoli che l'E. incontrò i famosi comici Gelosi, ai quali poco tempo dopo fu affidata la messa in scena dell tra questi il Sanassa., il Soldino, il Tabarinno e la compagniadei Confidenti.
Nel maggio del 1572 l'E. fu obbligato a ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] beneficio della signorina Carolina Bassi prima buffa della Compagniadei ragazzi napoletani.
Tra il 1798 e il noi sono costruite su intrecci convenzionali (amori contrastati, mariti gelosi, mogli infedeli, avari gabbati, servi astuti) e alternano ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Il merlo al vischio (1797), mai rappresentato, e La gelosia per equivoco (1799), ispirata a Le cocu imaginaire di Molière pungente. Ammesso col grado di alfiere nell'aristocratica compagnia "dei rossi" della milizia pontificia, ne fu radiato per ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] arciduca Maximilian Franz, il 22 apr. 1783 con La scuola deigelosi del maestro di cappella imperiale A. Salieri. Il successo fu strepitoso e si rinnovò per tutto il repertorio della compagnia costituito da numerose opere buffe di Anfossi, F. Bianchi ...
Leggi Tutto
gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: sentire g., soffrire di g.; essere...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...