AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della CompagniadeiGelosi, [...] della Compagnia degli Uniti-Confidenti (nata l'anno innanzi dalla fusione di una parte dei Confidenti Cian, Galanterie torinesi del sec. XVI, Torino 1892, passim; E. Picot, I "Gelosi" in Francia, in Rass. bibliogr. d. letter. ital., IV(1896), pp. 98 ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] beneficio della signorina Carolina Bassi prima buffa della Compagniadei ragazzi napoletani.
Tra il 1798 e il noi sono costruite su intrecci convenzionali (amori contrastati, mariti gelosi, mogli infedeli, avari gabbati, servi astuti) e alternano ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Il merlo al vischio (1797), mai rappresentato, e La gelosia per equivoco (1799), ispirata a Le cocu imaginaire di Molière pungente. Ammesso col grado di alfiere nell'aristocratica compagnia "dei rossi" della milizia pontificia, ne fu radiato per ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] ducali della seconda metà del Seicento.
Rispetto alla generazione d'oro delle grandi compagniedeiGelosi e dei Confidenti, gli attori della seconda metà del secolo testimoniano, secondo Tessari, un'alterazione profonda della commedia dell'arte ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] Forse era a Parigi nel 1604 con i Gelosi, nell'ultima tournée della compagnia, che si sciolse in quell'anno in 1962, pp. 29, 71, 131, 215; A. Evangelista, Le compagniedei comici dell'arte nel teatrino di Baldracca a Firenze: notizie dagli epistolari ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] attrice già attiva nelle compagnie degli Uniti e nel 1596 deiGelosi, e del fratello, Andrea, anch'egli impegnato in teatro.
Comica dell'arte nota con il nome di Celia, la M. aveva particolari doti interpretative e anche qualche capacità letteraria ( ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] compagnia di presa, sul palcoscenico del teatro Comunale di Cesena, sta provando una commedia nuova. Da una parte gli attori, gelosi direzione per due anni.
Nel 1961 il F. scrisse uno dei suoi drammi maggiori, quel Ritratto d'ignoto che andrà in scena ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] la farsa di G. Giraud I Gelosi fortunati.Entrò allora nella compagnia Dondini, con primo attore T. .: Roma, Biblioteca del Burcardo, ms. 42.8.33: A. Colomberti, Dizionario dei comici italiani dal 1780 al 1880, pp. 108-109; IlPirata Milano), 23 dic ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] i due innamorati ora divisi dalle calunnie dei colleghi gelosi ora riconciliati dalla forza della reciproca una lettera datata 30 giugno, trattando della formazione di una nuova compagnia, informa: "Noi haueuamo Bufetto et il Dotore, ma Bufetto è ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] solo la tragedia Il duca di Guisa e la commedia Il geloso vinto dall'avarizia) vi comparvero anche L'Astianatte, già pubblicato rappresentate a Milano dai convittori del collegio dei nobili della Compagnia di Gesù.
L'altro precipuo interesse del ...
Leggi Tutto
gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: sentire g., soffrire di g.; essere...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...