ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] -J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, II, Firenze 1883, p. 16; K. Frey, Die Loggia dei Lanzi, Berlin 1885, p. 105; G. Poggi, La CompagniadelBigallo, in Riv. d'Arte,1904, nn. X-XI, pp. 193 ss., pp. 225 ss. (documenti); I. B. Supino, La ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] maggiore della Vergine Maria, l'antica istituzione fiorentina di beneficenza più nota come CompagniadelBigallo. Di essa il C. era stato membro attivo almeno dal 1407, quando risulta che ne era stato eletto tra i capitani.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] Bartolo Bardi e con Perotto Capperoni, avrebbe fondato una compagnia per l'esercizio dell'arte di Calimala.
Stando agli cui quelli di S. Trinita e di S. Maria delBigallo.
Incerta è la data di morte del D., che si può comunque collocare fra il 1296 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] i atricolatosi nel 1427 all'arte della lana, era in quegli anni "compagno" nella "bottega d'arte di lana" di Agnolo di ser Martino; un Martirio del santo identico a quello dipinto nel 1515 da Ridolfo del Ghirlandaio per l'altare delBigallo di Firenze ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] 130, 133, 141), che registra un contenzioso sorto tra la compagnia dei Bardi e M., delle cui suppellettili, comprendenti anche dipinti su ruota dallo stretto entourage del maestro: da Bernardo Daddi nel 1333 (Firenze, Museo delBigallo) e da Taddeo ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] analogo trittico fiorentino (Museo delBigallo) di Bernardo Daddi del 1333. All'aprirsi del quarto decennio la contiguità of art).
La data 1366 registrata accanto al nome del G. nel Libro della Compagnia di S. Luca induce a collocare in quest'anno ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] al pittore la decorazione di una delle volte e «altre chose» nell’oratorio della Compagnia, divenuto in seguito sede della Confraternita delBigallo (Poggi, 1904; Procacci, 1973). La decorazione pittorica della cappella si legava alla sistemazione ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] di S. Lorenzo. Nel 1339 rivestì la carica di consigliere della Compagnia di S. Luca e compare come testimone di un decesso (Baldinucci pp. 3, 4, 5, 9; H. Kiel, Il Museo delBigallo a Firenze, Milano 1977. pp. 177 s.; National Gallery ofWashington, F ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] testamento avrebbe poi affidato in gestione alla Società delBigallo. La fama dell’edificio, poi conosciuto come l’arte della seta nel 1440 e, infine, ancora gonfaloniere di Compagnia nel 1443. Fu il primo Vespucci per cui sono documentati rapporti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] Firenze e un fondaco a Foligno; fondò inoltre una nuova compagnia commerciale in società con Piero Benizzi, Duti di Filippo degli statuti dell'arte del cambio; dal 1° agosto al 31 ott. 1395 fu dei capitani delBigallo, una delle maggiori istituzioni ...
Leggi Tutto