GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] ebbe l'ufficio di maestro delle Porte e, il 18 genn. 1419, quello di capitano delBigallo; il 29 ott. 1419 venne estratto tra i gonfalonieri di compagnia.
In questo stesso anno contrasse matrimonio, nella chiesa di S. Lorenzo, con Nanna di Gioacchino ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] 1323 (Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, S. Maria delBigallo, 11 maggio 1323); ma ciò sembra incompatibile con la sua menzione archivistiche comprovanti la partecipazione di Pallamides alla compagnia finanziaria gestita dal padre e dai fratelli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] dal gennaio 1470, un'azienda di battiloro e una compagnia bancaria con i Martelli e con Pierfilippo Pandolfini; dal console dell'arte della lana nel 1476 e nel 1484, provveditore delBigallo nel 1484, membro della Signoria nel maggio-giugno 1479 e, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] tenuta del nuovo scrutinio; il 28 agosto fu chiamato a sostituire nella carica di gonfaloniere di Compagnia Filippo Guidetti carica di capitano delBigallo per un anno con Piero di Piero Marchi; il 29 settembre, in vista del nuovo scrutinio generale ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] cursus honorum del G. ebbe inizio nel 1431 quando, il 29 dicembre, venne estratto per la carica di gonfaloniere di compagnia; in nel 1458. Sempre nell'ottobre di quell'anno fu capitano delBigallo (22 ottobre) e il 12 dicembre venne estratto per ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] gonfalone lasciato incompiuto da Lorenzo di Puccio, per la Compagnia di S. Marco delle Laudi, che si adunava in H. Kiel, Il Museo delBigallo, Firenze 1977, p. 122; L. S. Malke, Contributo alle figurazioni dei Trionfi del Canzoniere di Petrarca, in ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] in Pane, nel giro di due anni, pena il trasferimento dei fondi col relativo ufficio edificatorio alle Compagnie di Orsanmichele, della Misericordia e delBigallo. Previa autorizzazione papale - il diploma di Urbano V oggi unito alla copia autentica ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] marzo-giugno 1402), ed altrettante del Collegio dei sedici gon falonieri di Compagnia (settembre 1398 - gennaio 1399, semipubblico: capitano di Orsanmichele, della Società di S. Maria delBigallo e della Società di S. Maria della Misericordia. In ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] - 1556, sposò Francesca di Lodovico Antinori).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Compagnia poi Magistrato delBigallo, filza 11, f. 2: Statuti della nuova Compagnia di S. Maria della Misericordia; Mediceo avanti il principato, f. 60, n. 180 ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Matteo
Guido Pampaloni
Figlio di Iacopo, nacque a Firenze poco prima della metà del sec. XIV. Appartenente alla cerchia dominante cittadina, fu priore (1374) e due volte gonfaloniere di giustizia. [...] prima volta per risolvere i casi di Arezzo. Nel 1395 fu capitano della Compagnia di S. Maria delBigallo, mentre nel 1393 era stato scrivano dell'introito della Camera del Comune.
Non meno importanti erano i suoi incarichi esterni: nel 1378 era stato ...
Leggi Tutto